Bandiere Lilla 2018/2019: a breve le adesioni
ATTENZIONE! Si apriranno a breve le adesioni per l’assegnazione delle Bandiere Lilla 2018/2019.
Le Regioni intenzionate a far valutare i propri Comuni possono richiedere informazioni scrivendo alla cooperativa Bandiera Lilla all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMUNI BANDIERA LILLA
Cosa significa essere un comune Bandiera Lilla?
Vuole dire avere una serie di servizi e progetti in atto che sono volti a favorire l’accoglienza di turisti con disabilità motorie, visive, auditive e patologie alimentari.
Significa, in sostanza, avere una accessibilità delle strutture pubbliche destinate al turismo, superiore alla media.
Essere un Comune Bandiera Lilla, però, significa soprattutto migliorare, crescere, incrementare l'accessibilità con passi a volte grandi, a volte piccoli, ma costanti.
E' questo l'impegno che Bandiera Lilla chiede ai Comuni che ottengono il riconoscimento: lavorare insieme costantemente per migliorare l'accessibilità e fornire informazioni chiare ai turisti su cosa e come è accessibile.
home page
Regione Liguria e 10 Comuni Liguri
sono i primi in Italia a ricevere la
BANDIERA LILLA
per l’attenzione verso il Turismo Disabile
La cerimonia di consegna si terrà il 5 agosto alle ore 21,00
a Celle Ligure, Lungomare Colombo - località Crocetta

Altre Testate e Siti Web
Questo sintetico elenco dei mezzi di comunicazione che hanno parlato e parlano di noi vuole da un lato dimostrare l'interesse che i media hanno per l'argomento “accessibilità turistica” e dall'altro fornire una piccola dimostrazione delle nostre competenze inerenti la promozione e comunicazione al fine di far comprendere al meglio quali sono i risultati che possiamo raggiungere nella promozione di Regioni, Comuni e privati che otterranno il riconoscimento Bandiera Lilla
Testate Locali
Savona News, 18/04/2018, Anche Pietra Ligure è "Bandiera Lilla", un paese a misura di diversamente abili
IVG.it, 17/04/2018, Turismo accessibile, su Spotorno sventola la “Bandiera Lilla”
Superando.it, 23/04/2018, Diciassette nuove Bandiere Lilla
Disabili.com, 27/04/2018, Bandiere Lilla: ecco i 17 comuni premiati per iniziative di turismo accessibile
Il Giunco.net, 11/04/2018, Castiglione sventola la “Bandiera Lilla”: «Un altro riconoscimento importante»
Savona News, 23/04/2018, Consegnata la "Bandiera Lilla" ad Albissola Marina
Savona News, 08/05/2018, Finale, questa mattina la consegna della "Bandiera Lilla"
Genova24.it, 15/12/2016, Bandiera Lilla, Santa Margherita Ligure esempio virtuoso a livello nazionale
Gonews.it, 18/5/2016, Spiagge accessibili: la Toscana aderirà a Bandiera Lilla
Imperiapost.it, 2/8/2014, Diano Marina – Bandiera Lilla per la città degli aranci, sensibile nei confronti dei disabili
IVG.it, 17/1/2017 Angelo Berlangieri (Upa) sventola la Bandiera Lilla: “Simbolo utile per il turismo”
IVG.it, 21/12/2016 Bandiera Lilla, il savonese primeggia tra i “comuni accoglienti”: in crescita i turisti con disabilità
Levantenews.it, 13/12/2016 ‘Santa’: la “bandiera lilla” porta Donadoni alla Camera
Orvietonews.it, 21/12/2016 Turismo e disabilità, nei Comuni accessibili sventola la "Bandiera Lilla"
Primocanale.it, 23/12/2016 Disabilità, la sfida della Bandiera Lilla parte dalla Liguria con una cooperativa di Savona
Riviera24.it, 25/5/2016, Seborga punta alla “Bandiera Lilla” per un turismo senza barriere
Twebnews.it, 15/12/2016, Bandiera Lilla, Santa Margherita Ligure esempio virtuoso
Verdeazzurronotizie.it, 18/5/2016 Spiagge accessibili: disabili e turismo, Toscana aderirà a Bandiera Lilla
Testate Nazionali
50&piùMagazine.it, 3/1/2017, Bandiera Lilla
AbilityChannel.tv Bandiera Lilla, il simbolo dell’accessibilità
CPAonline, 19/6/2013, Via al nuovo riconoscimento per i Comuni liguri virtuosi con le persone con disabilità
Disabiliblog.it, 15/5/2016, Turismo accessibile ai disabili in Liguria con le bandiere lilla
Disabilialloscoperto.it, 26/3/2013 Bandiera color Lilla per spiagge e comuni accessibili
EconomyUp.it, 16/12/2016, Bandiera Lilla sventola per il turismo accessibile
FondazioneTurismoAccessibile.it, 5/2/2014 In Liguria le prime Bandiere Lilla
On. Anna Giacobbe, 14/12/2016, Blog Bandiera Lilla, sociale e turismo crescono insieme
Il Mattino, 4/1/2017, "Io e George uguali pure nella diversità"
Italcamping.it, Bandiere Lilla: il mare per tutti, spiagge accessibili ai disabili
Italiaccessibile.it, 13/12/2016 Bandiera Lilla un marchio che incentiva l’accesso al turismo accessibile
Italiaccessibile.it, 13/12/2016 Tumblr
Movimento5stelletoscana.it, 19/4/2016, Disabilità spiagge accessibili: diritto e opportunità turistica. Toscana aderisca a Bandiera Lilla
Nobarrier.it, E' nata la Bandiera Lilla
Radio 2, 19/12/2016, Blog di Caterpillar Bandiera Lilla per incentivare l’accesso al turismo per le persone con disabilità
Radioradicale.it, 14/12/2016, Intervista all'On. Lorenzo Basso sull'iniziativa "bandiera Lilla"
Regione Toscana, 18/5/2016, Spiagge accessibili: disabili e turismo, Toscana aderirà a Bandiera Lilla
Repubblica.it, 15/12/2016, Turismo e disabilità, sventolano le bandiere lilla sui Comuni italiani più solidali
Rivieradeibambini.it, Bandiera Lilla in Liguria, le migliori strutture e spiagge per i disabili
Senzabarriere.info Senza Barriere - Magazine - Disabilità, inclusione, accessibilità
SuperAbile.it, 4/1/2017, Disabilità e Viaggi: parte la nuova Edizione del Progetto “Bandiera Lilla”, per un turismo accessibile.
Superando.it, 22/12/2016, Per colorare tanti Comuni di lilla
Superando.it, 13/7/2015, È sempre più lilla, la bandiera di Loano
Touring Club Italiano, 15/12/2016, Turismo e disabilità, ecco la Bandiera lilla
Touring Club Italiano, 17/12/2016, Twitter
Travelnostop, 15/12/2016, Bandiera Lilla, in Italia quasi 5 mln di disabili e 80 mln in Europa
Turistinviaggio.it, 1/8/2014, Liguria: bandiera lilla per le spiagge accessibili
West quotidiano, 21/12/2016, Cosa significa per un comune ottenere la Bandiera Lilla - ENG version: Lilac flag signifies Italian operators of accessible tourism
Media Nazionali
Questo sintetico elenco dei mezzi di comunicazione che hanno parlato e parlano di noi vuole da un lato dimostrare l'interesse che i media hanno per l'argomento “accessibilità turistica” e dall'altro fornire una piccola dimostrazione delle nostre competenze inerenti la promozione e comunicazione al fine di far comprendere al meglio quali sono i risultati che possiamo raggiungere nella promozione di Regioni, Comuni e privati che otterranno il riconoscimento Bandiera Lilla
Agenzie di Stampa
ANSA, 14/12/2016, Turismo accessibile, Agnello Hornby madrina di Bandiera Lilla
Quotidiani
Il Messaggero, 04/01/2017 Io e George, uguali pure nella diversità - articolo su MACRO inserto del quotidiano romano
La Repubblica, 01/08/2014 Turismo in Liguria, una "bandiera lilla" ai comuni più attenti ai disabili
La Stampa, 07/08/2014 Turismo e disabilità, le Bandiere Lilla a 10 Comuni liguri
La Stampa, 11/03/2013 Bandiera lilla ai Comuni più gentili con i disabili
TV
RAI 2, 16/12/2016 Servizio su La Vita in Diretta
RAI 3, 14/12/2016 Partecipazione ad Agorà
Radio
Radio 2, 19/12/2016 Caterpillar - intervista in diretta
Radio 24, 14/12/2016 Partecipazione a "MELOG - Cronache Meridiane"
Radio Radicale, 14/12/2016 Intervista all.On. Lorenzo Basso
Radio Vaticana, 16/12/2016 intervista registrata
Rassegna stampa
Questo sintetico elenco dei mezzi di comunicazione che hanno parlato e parlano di noi vuole da un lato dimostrare l'interesse che i media hanno per l'argomento “accessibilità turistica” e dall'altro fornire una piccola dimostrazione delle nostre competenze inerenti la promozione e comunicazione al fine di far comprendere al meglio quali sono i risultati che possiamo raggiungere nella promozione di Regioni, Comuni e privati che otterranno il riconoscimento Bandiera Lilla
Agenzie di Stampa
Quotidiani
TV
Radio
Altre testate e siti web (locali e nazionali)
Molti altri siti e blog hanno rimbalzato le nostre notizie e parlato di Bandiera Lilla. Il fatto che molti di essi si occupino di disabilità lascia intendere che l'aspettativa sulla Bandiera Lilla è elevata vista l'oggettiva necessità per le persone con disabilità di poter trovare rapidamente informazioni chiare e attendibili su dove e come potersi muovere al di fuori della propria città su tutto il territorio italiano.
Bandiera Lilla sa di poter rispondere a questa pressante domanda con una offerta adeguata.
SANTA 4 EVERYONE: UNA GUIDA DAVVERO INCLUSIVA GRAZIE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA.
A Santa Margherita Ligure, grazie a Michela Patrone, ragazza affetta da esiti di Paralisi Cerebrale Infantile, e Annalisa Capitani, psicologa ed educatrice socio-pedagogica, abbiamo assistito a un unico e innovativo modo di promuovere il turismo accessibile.
Grazie al loro lavoro è nato il progetto di Santa 4 Everyone: una guida turistica della città che utilizza sia i simboli della comunicazione alternativa aumentativa (CAA), che le parole delle 4 lingue maggiormente diffuse da un punto di vista turistico nella zona, ovvero italiano, francese, inglese e tedesco.
SOLUZIONI EFFICACI: IL GRADINO AGEVOLATO
Come fare quando c'è un elevato dislivello da superare e non c'è spazio per una rampa abbastanza lunga?
Cliccando qui trovate la soluzione che ci è stata presentata dal geometra Nello Veloce del Comune di Ragusa. L'idea è stata elaborata e perfezionata da Ufficio EBA del Comune di Venezia, Progetto "Venezia accessibile" del Servizio Civile Nazionale e i consulenti dell'Ufficio EBA Ing. Arenghi e Sig.ra Borghero. Il tutto con la collaborazione della Soprintendenza alle Belle Arti.
"ISTRUZIONI PER L'USO"
In questa pagina è possibile trovare un elenco dei bandi di finanziamento europeo, nazionale e regionale che sono in questo momento aperti e per i quali è possibile candidarsi.
Gli argomenti selezionati riguardano principalmente accessibilità, turismo, disabilità in generale, ma anche l'edilizia e il lavoro, argomenti che spesso sono strettamente collegati con il miglioramento dell'accessibilità.
Per ogni bando viene segnalato nel titolo se è europeo, nazionale o regionale e la data di scadenza, mentre cliccando su "leggi tutto" si giunge ad una sintetica descrizione in grado di far comprendere se il bando può essere interessante per il lettore, chi sono i destinatari, cioè chi può partecipare al bando (enti pubblici, organizzazioni no profit, aziende ecc.) e il link alla pagina contenente il bando completo, la domanda di partecipazione, le informazioni suplementari e i contatti per chiarimetni e per l'invio della domanda.
Questa pagina viene aggiornata con la maggior frequenza possibile per consentire agli interessati di conoscere con il massimo anticipo l'uscita di bandi di finanziamento che possano contribuire a migliorare l'accessibilità di strutture pubbliche e private.