BANDIERA LILLA A MARUGGIO PER IL 200° COMPLEANNO!
200 anni di Maruggio!
Non sono pochi per un Comune e ci piace festeggiarli con la Bandiera Lilla
ed alcune inziative di sensibilizzazione!
Domenica 7 luglio alle ore 10 in PIazza del Popolo, infatti si terrà la
Corsa dei Sindaci in carrozzina con una bella sorpresa per l'accesibilità!
Non mancate!!!
INSERITA LA NUOVA SEZIONE "AMBASCIATORI LILLA"
E' stata inserita da poco la nuova sezione Ambasciatori Lilla nella quale potrete trovare i nostri ambasciatori e i testimonial delle iniziative avviate.
Di ognuno sono stati inseriti anche i link a sito web o pagina facebook: andate a consocerli, sono persone speciali!
Ambasciatori Lilla
Gli Ambasciatori Lilla sono persone che lavorano attivamente per migliorare l'accessibilità e per diffondere la cultura dell'inclusione. Sono uomini e donne speciali, che rappresentano un'eccellenza nel loro campo e sostengono il lavoro di Bandiera Lilla a favore dell'accessibilità turistica.
Ognuno di essi ha una sua storia, interessante e unica, ma tutti sono accomunati da un grande cuore e da una visione comune: un mondo migliore e più accessibile:
Eccoli a voi
SIMONETTA AGNELLO HORNBY
Scrittrice di fama mondiale, vincitrice di numerosi premi letterari, Simonetta è anche "madrina" di Bandiera Lilla, avendoci seguito sin dalla nascita e tenuto a battesimo nella conferenza stampa di presentazione alcuni anni fa. Protagonista insime al figlio George di importanti docu-film sulla disabilità e mobilità in carrozzina, Simonetta, con la sua semplice schiettezza e la grande energia che emana, rappresenta il prototipo dell'Ambasciatore Lilla: il suo pensiero e i suoi consigli ci spronano ogni giorno a fare meglio. Grazie Simonetta!
Clicca qui per andare al sito web di Simonetta Agnello Hornby
Clicca qui per andare alla pagina facebook di Simonetta
FRANCESCO BOCCIARDO
Nuotatore eccelso, medaglia d'oro alle ultime paralimpiadi nei 400 metri stile libero, pù volte campione europeo di categoria, Francesco rappresenta al meglio lo spirito tenace e solare
di chi con semplicità e spirito vincente affronta le sfide della vita. Il suo esempio e il suo lavoro a favore della diffusione degli sport paralimpici sono illuminanti e preziosi. E' il nostro Ambasciatore dello Sport e gli auguriamo di continuare a mietere successi nel nuoto e nella vita! Vai Francesco!
Clicca qui per andare alla pagina facebook di Francesco
MARZIA RAINERI
Marzia, insieme al padre Gianni, alla madre e al gruppo dei cicloturisti di Castanea, rappresenta la forza e la capcità di superare le avversità che la vita ti presenta. Affetta da trisomia genetica, Marzia ha ereditato dal padre la passione per la bicicletta girando con una bici speciale nel giardino di casa fin da piccola. Ben presto, però, i limiti del giardino hanno inizato a starle stretti, così ha convinto Gianni a costruirle "la Marzia", una bici speciale con la quale partecipano a pedalate cicloturistiche in giro per l'Italia. Unendo l'utile al dilettevole hanno ideato il "Giro dei due mari con Marzia", una pedalata cicloturistica di 290 km che attraversa 40 comuni in provincia di Messina. Durante la pedalata, Marzia e i suoi amici abbattono barriere architettoniche nei comuni che attrversano, sensibilizzano i cittadini e portano il loro simbolo "il rinoceronte" in giro per la Siclia per abbattere tutte le barriere, anche quelle mentali. Marzia, Gianni e i loro e nostri amici, interpretano al meglio la filosofia di Bandiera Lilla: fare un lavoro utile e serio divertendosi e facendo divertire gli altri. Vai Marzia, altri centomila chilometri così!!!
Clicca qui per andare al sito web del "Giro dei due mari con Marzia"
Clicca qui per andare alla pagina facebook di Marzia
CLAN ING. NOCELLI DEL GRUPPO SCOUT VARAZZE 1°
Una storia che ci ha piacevolmente sorpreso quella dei ragazzi del Clan Nocelli guidati dai Capi Andrea Agnolucci e Francesca Poggio. I ragazzi ci hanno chiamato nei primi mesi dell'anno per saperne di più su Bandiera Lilla e sull'accessibilità: volevano fare qualcosa per la loro città. Dopo l'incontro non ci siamo più sentiti per qualche mese, finchè ci è giunto l'invito a partecipare a un incontro con i candidati sindaci del Comune in vista delle elezioni. In quell'occasione i ragazzi hanno illustrato la mappatura da loro effettuata del territorio comunale, presentando i punti di forza e le criticità del territorio relativamente al turismo accessibile. Un'analisi accurata, precisa e dettagliata che ha lasciato a bocca aperta i candidati sindaci! Non è facile trovare ragazzi così motivati, organizzati e determinati: si dice spesso che i ragazzi sono il nostro futuro, ma questi sono già il nostro presente, per fortuna! La loro allegria ed energia nello svolgere un lavoro serio come quello relativo all'accessibilità ci rincuora e ci dona speranza! Grazie ragazzi!
Clicca qui per andare alla pagina facebook del Gruppo Scout Varazze 1°
MARCO CARANI
Abbiamo conosciuto Marco anni fa ad un convegno a Carrara e siamo rimasti positivamente impressionati dalla sua energia e dalla volontà di lavorare per migliorare l'accessibilità. A differenza di altri, Marco è una persona pratica che alle parole fa seguire i fatti, per cui, prima di tutto, ha reso accessibile il suo approdo e ha ideato e realizzato EUPHORIA, la barca accessibile ed inclusiva sulla quale possono trovare facilmente posto anche le persone in carrozzina per vivere appieno il mare. Sì, perchè Marco è titolare dell'Azienda "Marco Carani Nautica" di Ostuni, cantiere navale con un marina dedicato per l'attracco di barche e motoscafi. Marco, però, non si è fermato alla sua attività, ma ha iniziato a supportare e sostenere tutti coloro che si occupano di accessibilità. In breve tempo siamo diventati amici ed è stato naturale nominarlo Ambasciatore Lilla per la Puglia.
La cerimonia si è svolta lo scorso luglio a Carovigno, durante l'assegnazione della Bandiera Lilla al comune. Una bella festa con atleti paralimpici, il presidente di FISH Vincenzo Falabella e tanta, tanta gente.
Grazie Marco per il tuo impegno per l'accessibilità e l'inclusione sarai di certo uno dei nostri Ambasciatori Lilla più attivi!!!
clicca qui per andare al sito della barca accessibile EUPHORIA di Marco Carani Nautica
SUSANNA BONFIGLIO
Susanna Bonfiglio, prima italiana a giocare in NBA, nella squadra professionistica dei Phoenix Mercury. Una grande atleta e una grande persona che terminata la carriera
professionistica si è dedicata al Basket Inclusivo.
Ci sono tante persone in gamba e noi di Bandiera Lilla siamo fortunati: le stiamo incontrando tutte!
Grande Susy!
clicca qui per andare al video di presentazione
SEBASTIANO GRAVINA alias "VIDEOCIECATO"
Sebastiano Gravina, pugliese di nascita e ligure di adozione è un giovane imprenditore informatico, divenuto cieco per via di una malattia degenerativa. Questo non gli ha impedito di ottenere successo sia nella
vita professionale che in quella sportiva e privata. Attualmente è capitano della nazionale di calcio a 5 ciechi che disputerà i prossimi mondiali essendosi qualificata con ottimi risultati.
Ma quello che ha reso famoso Sebastiano e ce lo ha fatto scegliere come Ambasciatore Lilla è la sua attività di videomaker, divulgatore di accessibilità. Infatti Sebastiano realizza video unici e divertenti che pubblica attraverso i suoi canali Instagram, Tik Tok e Youtube per fare conoscere il modo in cui affronta la vita di ogni giorno e risolve i problemi che le persone cieche trovano nella quotidianità. Lo fa in modo divertente e a volte irriverente, riuscendo così a contattare un pubblico anche molto giovane che, grazie alla modalità di linguaggio propria di videociecato, riesce a comprendere cosa siano disabilità, accessibilità e inclusione.
Per questo è il nostro Ambasciatore Lilla 2022
clicca qui per andare all'intervista
clicca qui sotto per i suoi canali social:
TESTIMONIAL ETICHETTA LILLA
Oltre agli Ambasciatori Lilla è presente anche un Testimonial per l'Etichetta Lilla, la modalità di etichettatura per ciechi e ipovedenti ideata da Bandiera Lilla in collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione di Savona.
DANIELE CASSIOLI
33 anni, cieco, fisioterapista, musicista, scrittore, campione di sci nautico (22 titoli mondiali, 23 europei e 35 italiani), impegnato da sempre in attività a favore dei bambini non vedenti, Daniele rappresenta uno stimolo per tutti per la passione e l'entusiasmo che mette in ogni cosa che fa. Le sue capacità lo hanno anche portato ad occuparsi di crescita personale e tiene corsi aziendali per aiutare le persone a sviluppare le proprie capacità personali e professionali. Lo abbiamo conosciuto in occasione della presentazione dell'Etichetta Lilla della quale ha accettato di essere testimonial e ci siamo subito innamorati di lui. della sua vitalità e determinazione, della sua simpatia e semplicità. Ha recentemente pubblicato il suo primo libro "Il vento contro", che consigliamo a tutti di leggere. Daniele vola nella vita come sugli sci e lo ringraziamo per tutto ciò che fa per lo sport e soprattutto per i bambini ciechi e ipovedenti, aiutandoli a prendere fiducia in sè stessi e a guadagnarsi una vita migliore. Grazie Daniele!
GLI APPUNTAMENTI DELLE PROSSIME SETTIMANE
Si preannuncia una fine primavera intensa per Bandiera Lilla e l'accessibilità.
Oltre alla consueta attività nei Comuni per l'dentificazione della migliore accessibilità saremo presenti in diverse parti d'Italia per sensibilizzare, diffondere la cultura dell'accessibilità e sostenere chi, come noi, lavora costantemente per una migliore inclusione.
Ecco i prossimi appuntamenti:
sabato 25 maggio alle 14,00 in PIazza Guido Rossa a Savona con gli architetti Deborah Ballarò e Giulia Ciamberlano in occasione di OPEN
MONTE URANO È IL SECONDO COMUNE LILLA DELLE MARCHE
A poche ore dall’assegnazione a Castelleone di Suasa ecco il secondo Comune marchigiano e primo della provincia di Fermo.
A differenza di altre regioni le Marche hanno iniziato con i Comuni dell’interno ed è per noi una grande soddisfazione vedere come anche in territorio collinare si riesca a realizzare una buona accessibilità quando sensibilità, volontà e competenza lavorano insieme.
Monte Urano, come molti comuni di origine medievale, è situato sulla cima di un colle, situazione favorevole per essere difficilmente accessibile ai nemici. Oggi, in assenza di nemici bellicosi, il Comune ha lavorato per trasformare questa difficile accessibilità in accoglienza e ci è riuscito in diverse zone e edifici.
La buona collaborazione con le Associazioni e realtà sportive locali hanno fatto sì che anche gli spazi in concessione ripropongano un buon livello di accessibilità che tiene conto anche di altre disabilità oltre a quella motoria.
Anche a Monte Urano i progetti in essere aggiungeranno presto nuova fruibilità e nuovi dati oltre a quelli rilevati e riportati nella pagina dedicata al Comune e di questo non possiamo che essere felici.
CASTELLEONE DI SUASA PRIMO COMUNE LILLA MARCHIGIANO
Il primo Comune delle Marche ad ottenere la Bandiera Lilla è Castelleone di Suasa, splendido piccolo borgo in provincia di Ancona.
Nonostante la posizione collinare e la presenza di una vasta zona archeologica facciano pensare ad una accessibilità limitata, abbiamo verificato come gli sforzi per rendere accessibili spazi ed edifici abbiano dato buoni frutti consentendo una buona accessibilità per disabilità motoria sia nel Parco archeologico che nel Museo archeologico il quale ha pure una sezione tattile per non vedenti.
Le numerose aree verdi e parchi gioco ne fanno una meta ideale per famiglie e l’ottima accessibilità del Palazzetto dello Sport è perfetto per chi pratica sport paralimpici al coperto.
Al di là dell’accessibilità già realizzata abbiamo rilevato una attiva progettualità volta a migliorare l’esistente e, come già detto, questo è la parte importante che chiediamo e stimoliamo nei Comuni Lilla: il miglioramento costante.
A questo link è possibile visionare i dati di accessibilità di Castelleone di Suasa
https://www.bandieralilla.it/comuni-bandiera-lilla/castelleone-di-suasa.html
SANTA TERESA DI RIVA VENTESIMO COMUNE LILLA D'ITALIA
Si sono concluse pochi giorni fa con esito positivo le procedure di valutazione che hanno portato Santa Teresa di Riva – secondo Comune siciliano e primo della Provincia di Messina - ad ottenere la Bandiera Lilla.
Le nostre valutazioni oltre a riconoscere lo sforzo fatto per rendere accessibile un territorio con una situazione urbanistica e architettonica storica e non certo favorevole, hanno tenuto conto anche dei diversi progetti già avviati per migliorare l’esistente.
SEMPRE APERTE LE ADESIONI A BANDIERA LILLA!
Ricordiamo che i Comuni possono aderire alla Bandiera Lilla in ogni momento dell'anno.
I nostro uffici sono sempre aperti per dare la possibilità ai Comuni virtuosi di verificare la loro acessibilità, aderire e accedere ai due anni di promozione prevista per i Comuni che ottengono il riconoscimento.
FIUMALBO COMUNE LILLA!
E' Fiumalbo il 19° Comune Lilla e 2° comune dell'Emilila Romagna ad ottenere il riconoscimento.
Nonostante un territorio montano non certo favorevole all'accessibilità motoria e un patrimonio architettonico storico, il Comune si è impegnato negli anni a migliorare la situazione territoriale ed è riuscito ad ottenere la sua prima Bandiera Lilla, che si aggiunge ad altri riconoscimenti quali la Bandiera Arancione e l'inserimento tra i Borghi più belli d'Italia.
I molti progetti in essere ed una visione dell'accessibilità a 360°, insieme al livello già raggiunto di inclusione, fanno pensare ad una crescita costante dell'accessibilità, come negli obiettivi di Bandiera Lilla.
Ringraziamo il Sindaco Campi (nella foto con il presidente Bazzano) e l'Amministrazione fiumalbina per l'impegno dimostrato e la volontà d proseguire sulla strada intrapresa.
A questo link potete trovare la pagina dedicata a Fiumalbo e il dettaglio dell'accessibilità rlevata.