CONOSCERE PER CRESCERE
Far crescere l'accessibilità significa conoscere, tra cui la Strategia Europea per la Disabillità 2020-2030.
Poche settimane fa stimolati dalla Consulta Provinciale di Carrara ed insieme all'Anffas Onlus - Massa Carrara e ad altre Associazioni abbiamo organizzato un incontro con l'europarlamentare On. Brando Benifei che ci ha spiegato la Strategia Europea per i Disabili 2020-2030.
A seguito di ciò la giornalista Anna Gioria di invisibiliblog del Corriere della Sera ha realizzato un'intervista all'On.Benifei che spiega piuttosto bene i punti salienti di questa strategia, disponibile cliccando qui
Siamo onorati di aver partecipato all'evento e ringraziamo la Consulta Provinciale di Carrara per averci coinvolto nell'organizzazione dell'evento.
Conoscere le strategie a livello europeo e nazionale aiuta tutti noi a far crescere l'accessibilità!
LA MADDALENA AL LAVORO PER OTTENERE LA BANDIERA LILLA
Accogliendo il nostro invito l'Amministrazione del Comune di La Maddalena, splendida isola lungo le coste della Sardegna, sta avviando una serie di lavori di abbattimento delle barriere architettoniche per affrontare al meglio la valutazione per la Bandiera Lilla.
Con lungimiranza i lavori che sti stanno approntando nel centro storico sarano effettuati da persone che, anche a causa del COVID, hanno perso il lavoro e sono in fase di reinserimento lavorativo con il progetto "Cantiere Occupazionale" gestito dal Comune. Questo dimostra che, a differenza di quanto pensa qualcuno, l'accessibilità non è sempre un costo, ma anche un'opportunità, un'occasione e non solo per le persone con disabilità.
Ottimo lavoro La Maddalena!
Per un'Italia più accessibile dona e fai donare il 5x1000 a Bandiera Lilla!
I COMUNI LILLA AL LAVORO: S. TERESA DI RIVA
Un passo avanti molto significato è stato fatto a Santa Teresa di Riva: la realizzazione di una rampa per persone diversamente abili che consente di accedere al municipio anche a chi, purtroppo, non ha la possibilità di utilizzare le proprie gambe. Dopo quasi 30 anni l’accesso al comune per chi ha difficoltà motorie è possibile, come è giusto che sia, dall’ingresso principale e non più esclusivamente dal parcheggio retrostante.
L’amministrazione della cittadina jonica, guidata dal sindaco Danilo Lo Giudice, negli ultimi anni ha concentrato la sua attenzione ai soggetti meno fortunati cercando di abbattere gradatamente le barriere architettoniche poste in tutto il territorio urbano.
LILLA DIGITAL OTTIENE L'APPROVAZIONE PER IL COFINANZIAMENTO POR FESR
Abbiamo appreso oggi che il nostro progetto "Lilla Digital" volto alla digitalizzazione dei processi che interessano sia Bandiera Lilla che l'Etichetta Lilla è stato approvato da FILSE e quindi ammesso al cofinanziamento con le risorse POR FESR LIGURIA 2014/2020.
Non possiamo che esserne felici dato che questo ci permetterà di snelllire le procedure, effettuare le analisi territoriali con schede elettroniche e aggiungere efficacia all'Etichetta Lilla.
Speriamo entro la fine del 2020 di avere portato a termine i lavori!
A presto
BANDIERA LILLA CAMBIA SEDE
Dal 1° febbraio Bandiera Lilla si è trasferita nella nuova sede di Via De Amicis 2/A sempre a Savona.
Ci scusiamo epr il disagio delle ultime settimane dovuto al trasloco sia fisico che delle linee telefoniche che ha rallentato la consueta attività.
A breve nuove notizie sulle sedi operative regionali!
L'ETICHETTA LILLA PREMIATA NEL CONCORSO TOP OF THE PID DI UNIONCAMERE
Ieri, presso la Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona - sede di Imperia il presidente Lupi ci ha consegnato l'attestato di Menzione Speciale per l'Etichetta Lilla.
Alla cerimonia, oltre al nostro presidente Roberto Bazzano, era presente anche Serena Mela del Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia, la prima Azienda che ha creduto nel nostro progetto ed ha lavorato con noi per realizzarlo nella fase sperimentale ed utilizza oggi l'Etichetta Lilla per il suo "Oro Taggiasco".
NUOVI SERVIZI PER I COMUNI LILLA
Anche in lockdown il lavoro di Bandiera Lilla non si ferma, sempre nel rispetto delle regole per la sicurezza.
A seguito dei risultati del primo Lilla Workshop di Santa Teresa di Riva sono stati attivati due nuovi servizi che rispondono puntualmente alle richieste dei Comuni:
1) Lilla Card: nelle prossime settimane giungerà ai Comuni Lilla la Lilla Card, una carta servizi con sconti dal 10% al 40% su prodotti e servizi legati all’accessibilità, al turismo e alla salute. I Comuni in possesso di Lilla Card possono ottenere sconti su servizi quali la progettazione accessibile, la consulenza, i trasporti ecc. e su beni quali mezzi per mobilità inclusiva, tecnologie innovative ecc.
BANDIERA LILLA E A.N.S.A.T. INSIEME PER FAR CRESCERE I TERRITORI
A.N.S.A.T. L'associazione Nazionale Sviluppo Attività e territori è il nuovo Ambasciatore del Registro R.A.RE. presso i Comuni italiani.
Un recente accordo siglato da Bandiera Lilla e la presidenza di ANSAT farà sì che gli addetti dell'Associazione promuovano presso i Comuni di tutte le regioni italiane l'adesione gratuita da parte dei Comuni al Registro rAmpe RaccordatE, che raggruppa quelle Amministrazioni che decidono di risolvere il troppo diffuso problema dei raccordi tra rampe e scivoli pedonali e manto stradale.