Crescono le adesioni a Bandiera Lilla

La sezione F.A.Q. è online
Siamo lieti di comunicare che è online una pagina delle F.A.Q. destinata ai comuni che vogliono aderire al progetto. La pagina è raggiungibile a questo link o attraverso il menù in alto.
Abbiamo inoltre aggiunto alla sezione dei documenti destinati ai comuni un modello di autovalutazione. Se la maggior parte delle voci in tale modello riceve una risposta positiva, vi sono buone possibilità che il comune ottenga la bandiera lilla.
DURATA
Ogni quanto si svolge la Bandiera Lilla e quanto dura?
La Bandiera Lilla è il riconoscimento che viene assegnato con cadenza biennale ai Comuni che hanno una attenzione superiore alla media per il turismo accessibile. La durata del riconoscimento è due anni. Le iscrizioni sono sempre aperte e i Comuni meritevoli la ricevono al termine dell'Iter di valutazione che mediamente dura due o tre mesi dall'adesione.
Inoltrre ogni due anni, negli anni pari (2018, 2020, 2022 ecc) Bandiera Lilla organizzao un evento a livello nazionale per far conoscere i Comuni Bandiera Lilla e dar loro un ulteriore risalto. Il prossimo evento sarà ad aprile 2020 e vedrà partecipare tutti i Comuni che a quella data saranno "Comuni Bandiera Lilla".
PARTECIPAZIONE
Chi può essere valutato?
Tutti i Comuni italiani.
Fino a quando posso aderire?
E' possibile aderire in ogni momento dell'anno.
PERCHE’ ADERIRE?
Perché il mio comune dovrebbe essere interessato ad ottenere la Bandiera Lilla?
Perché l’accessibilità è un diritto prima di tutto, poi perché ogni comune Bandiera Lilla ha:
- una pagina dedicata con informazioni di dettaglio sull’accessibilità comunale sul sito www.bandieralilla.it
- una promozione della durata di due anni sui canali privilegiati del turismo accessibile,
- una promozione della durata di due anni nelle fiere del turismo attraverso lo stand Bandiera Lilla
- una promozione generale della durata di due anni sui principali media nazionali
- un report su come migliorare l’accessibilità
- un “catalogo comunale di accessibilità turistica” realizzato automaticamente attraverso la valutazione e restituito al comune al termine della stessa
- la mappatura dei percorsi accessibili del comune (a partire dal 2019)
- una fornitura gratuita di bandiere lilla e striscioni di m. 4x1 (numero variabile a seconda degli abitanti del comune)
Inoltre
- informazioni sui fondi europei diretti ed indiretti, nazionali e regionali (ed in futuro anche una consulenza di progettazione sugli stessi)
- diffusione delle “buone prassi” ovvero delle migliori idee realizzate dai comuni italiani sull’accessibilità
- consigli pratici e di progettazione accessibile
VALUTAZIONE
La Bandiera Lilla valuta e premia l’accessibilità totale?
Vivendo nel mondo reale sappiamo che l’accessibilità totale è un obiettivo verso cui tendere, ma non la realtà. Per cui premiamo il crescere dell’accessibilità globale (che riguarda diversi tipi di disabilità e disagio). E per questo non pretendiamo che sia tutto accessibile, almeno non ancora, ma che ci sia già un buon grado di accessibilità, anche se relativa, nelle strutture pubbliche dedicate al turismo. Sarà nostra cura innalzare ogni anno di un poco l’obiettivo da raggiungere e suggerire nel contempo ai comuni i miglioramenti necessari per raggiungerlo. Questo crediamo possa essere il miglior stimolo al miglioramento.
Ad ogni edizione il livello di accessibilità da raggiungere per ottenere il riconoscimento sarà fissato in accordo con la Consulta regionale Ligure per la Tutela delle Persone con Disabilità e le Federazioni delle Associazioni Nazionali.
Come posso sapere se otterrò la Bandiera Lilla?
Crediamo che se un Comune lavora seriamente da anni sull’accessibilità non vi siano particolari problemi nell’ottenere il riconoscimento. Abbiamo comunque predisposto un modello di autovalutazione preliminare reperibile cliccando qui.
Se la maggior parte delle risposte alle domande che Camilla vi rivolge nel modello sono positive vi sono buone possibilità che otteniate la Bandiera Lilla.
Come si svolge la valutazione?
Attraverso la compilazione di un questionario online che, se superato, conduce all’analisi territoriale svolta, su appuntamento, da valutatori inviati dalla cooperativa.
Cosa succede se non supero il questionario?
Se non si supera il punteggio minimo del questionario è possibile ritentare la compilazione entro 15 o 30 gg. (a seconda della data di firma della convenzione) attuando le migliorie consigliate dalla Cooperativa e allegate all’esito del questionario stesso. Alcune voci sono di facile realizzazione (es. parcheggi gratis per auto col CUDE, realizzazione sito accessibile ecc.) e con un po’ di buona volontà, se manca poco al raggiungimento della soglia minima, si può migliorare, superare il questionario e accedere alla fase successiva.
Cosa succede se non supero la valutazione territoriale?
Il mancato superamento della valutazione territoriale non dà diritto all’assegnazione della Bandiera Lilla. Insieme all’esito verrà fornito al comune un report in cui si indicano suggerimenti puntuali che, se eseguiti, possono consentire il raggiungimento del punteggio minimo nella edizione seguente.
Cosa succede se supero entrambe le valutazioni?
A seguito dell’esito positivo delle valutazioni il Comune riceve una comunicazione ufficiale scritta dalla Cooperativa. Dal quel momento è un Comune Bandiera Lilla e può iniziare a preparare materiali promozionali, manifestazioni ecc. utilizzando il marchio secondo le specifiche che saranno indicate dalla Cooperativa. Consigliamo di attendere la cerimonia di consegna delle Bandiere Lilla che avverrà ad aprile 2018 per sfruttare al massimo la visibilità che la Cooperativa sarà in grado di fornire e che può fare da traino alla promozione del Comune.
QUOTE DI VALUTAZIONE
Ogni quanto devo pagare la quota di valutazione per essere valutato?
Ogni due anni: il riconoscimento è biennale e così la valutazione, per cui anche l’adesione e la relativa quota valgono per due anni.
Quanto deve pagare il mio comune per essere valutato?
Le quote di valutazione sono proporzionali al numero di abitanti. Per conoscere la quota di valutazione che spetta al tuo comune partecipa ad uno degli incontri che stiamo organizzando in diverse parti d’Italia o scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La quota di valutazione sarà sempre uguale?
No, decrescerà di edizione in edizione per ogni singolo comune a partire dalla sua prima adesione. Ad esempio per tutti i comuni con un dato numero di abitanti la prima adesione costa X, la seconda costerà X- 25% circa e così via fino a stabilizzarsi su una quota poco più che simbolica nell’arco di poche edizioni.
Chiederemo ai comuni di impegnare la parte di quota risparmiata in progetti reali di miglioramento dell’accessibilità e comunicarcelo.
Tale riduzione di quota a partire dalla seconda adesione vale anche per i comuni che non ottengano la Bandiera Lilla alla prima partecipazione.
Perché la quota decresce invece di salire?
Prima di tutto perché siamo una ONLUS e non un’impresa a scopo di lucro, poi perché una parte consistente del nostro lavoro in un comune si svolge nella prima edizione e infine perché il nostro scopo è stimolare concretamente il miglioramento dell’accessibilità. Chiedendo ai comuni di impegnare quanto risparmiato sulla quota di valutazione in processi di accessibilità crediamo di dare un costante impulso a questo miglioramento.
COSA SUCCEDE UNA VOLTA OTTENUTA LA BANDIERA LILLA?
Cosa deve fare il Comune una volta ottenuta la Bandiera Lilla?
Abbiamo fatto in modo che la maggior parte del lavoro sia a carico nostro e non del Comune.
Per questo, una volta ottenuta la bandiera il Comune riceverà il documento “Adempimenti post riconoscimento” che spiega come utilizzare il marchio Bandiera Lilla nell’inserimento sul sito del comune, in caso di stampa di materiali (depliant ecc.).
Sarà cura della cooperativa preparare la pagina del Comune sul sito www.bandieralilla.it, attivare la promozione ed invitare gli Amministratori alla cerimonia di consegna delle Bandiere Lilla con largo anticipo.
Inoltre la Cooperativa fornirà al Comune una serie di Bandiere Lilla e di striscioni (in base al numero di abitanti del Comune stesso) per facilitarne la riconoscibilità territoriale.
Gli adempimenti obbligatori per il comune terminano con la fase di valutazione. Da quel momento in avanti la Cooperativa si fa carico della promozione e di tutto il resto.
Al comune il compito di migliorare l’accessibilità globale turistica in vista della nuova edizione.
Bandiera Lilla - Materiali e Informazioni
In questa pagina potete trovare i materiali informativi su Bandiera Lilla e la convenzione per aderirvi.
Inoltre per prendere visione delle domande più comuni potete cliccare sul seguente link: F.A.Q.
Presentazione Bandiera Lilla (.pdf)
Dati su Turismo e Disabilità (.pdf)
Video consegna prime Bandiere LIlla ad Exposanità
Modello di autovalutazione preliminare
Iscrizione Registro del Terzo Settore (.pdf)
Accesso Questionari
Istruzioni di compilazione del questionario
Consigliamo di leggere attentamente e stampare queste istruzioni per poter verificare in ogni momento la corretta compilazione del questionario.
Fasi per la compilazione del questionario
- Lettura istruzioni di compilazione
- Scelta questionario in base al tipo di Comune
- Raccolta di informazioni e materiali dai diversi uffici/servizi e scannerizzazione documenti
- Inserimento di tutti i dati in una unica sessione di lavoro
- Invio dei dati
Buongiorno,
il presente questionario è composto da 20 domande alle quali sono attribuiti punteggi diversi a seconda dell'impatto che l'attività indagata ha sul turismo accessibile.
Una volta cliccato il pulsante “HO LETTO” che si trova in fondo a questa pagina avrete accesso alla scelta del questionario a seconda della tipologia di comune.
Una volta scelto il questionario corrispondente al vostro comune potrete navigare al suo interno usando i pulsanti “avanti” e “indietro” per individuare le informazioni e il materiale da raccogliere presso altri uffici/servizi e che vi servirà per rispondere.
ATTENZIONE! Il questionario va compilato solo dopo aver raccolto tutti i dati necessari. I questionari parzialmente compilati non vengono salvati dal sistema, per cui per evitare di reinserire più volte gli stessi dati consigliamo di raccogliere le informazioni e i materiali necessari ed inserirli in una sola sessione, compilando il questionario nel suo complesso e premendo il pulsante “INVIA” al termine dello stesso. Solo così i dati saranno salvati ed inviati.
Scelta del questionario
Il primo passo per accedere al questionario è scegliere quello adatto per il vostro comune. La scelta si pone tra 4 questionari che si differenziano solo per alcune domande specifiche. Le 4 tipologie sono:
- Comuni Marini o Lacustri (dedicato ai comuni costieri o che si affacciano su laghi e specchi d'acqua)
- Comuni con Stazioni Sciistiche (dedicato ai comuni che sul loro territorio hanno impianti di risalita e/o piste da sci di fondo)
- Comuni Termali (dedicato ai comuni che hanno sul loro territorio stabilimenti termali)
- Comuni Generico (dedicato a quelli che non rientrano in nessuna delle categorie sopra indicate)
Per scegliere il questionario ed accedervi basta cliccare sul nome del questionario stesso.
Tipologie di domande e allegati
Ad alcune domande va risposto semplicemente SI' o NO.
Ad altre, se la risposta è SI', va aggiunta una sintetica descrizione e/o allegati materiali descrittivi, documenti ecc. Il campo di inserimento del testo e degli allegati compare automaticamente nel caso si risponda “SI’” alla domanda. Consigliamo, quindi, di fare alcune prove precedentemente alla compilazione definitiva in modo da verificare quali risposte richiedano testo e allegati.
Alcune domande infine prevedono una terza risposta da barrare nel caso in cui il Comune non abbia le strutture/servizi di cui la domanda valuta il livello di accessibilità (ad es. la biblioteca). Ovviamente se una cosa non c'è non può essere valutata. Per questo motivo non viene attribuito alcun punteggio e la domanda non viene conteggiata ai fini del superamento del questionario.
Per ciascun campo di upload si può caricare un solo file, di dimensioni massime 2,5Mb, che riunisca tutti i materiali pertinenti.
Se necessario, uno dei tanti strumenti gratuiti reperibili online per unire più pdf in un unico file è scaricabile da http://www.pdfsam.org/downloads/
I formati accettati sono:
- .pdf per i testi ed eventuali planimetrie, depliant ecc.
- .jpeg/.jpg per immagini e fotografie.
La descrizione e gli allegati sono fondamentali per comprendere al meglio il tipo di intervento/progetto attivato.
N.B. Una domanda a cui è stato risposto SI' e che preveda allegati, non viene considerata completa finchè gli allegati stessi non sono caricati, per cui il suo esito, finchè non completa, è 0 punti.
Validità dei progetti/attività da inserire
Al fine dell'inserimento dei progetti, attività di accompagnamento, iniziative, abbattimenti di barriere ecc, vengono considerati validi tutti quei progetti che, anche non terminati, siano già stati realmente avviati.
- Se si tratta di un servizio, esso deve essere già attivo o deve esserne prevista la data di attivazione. Per dimostrarne l'attivazione va inserito nell'apposito spazio per gli allegati una copia della convenzione/contratto (o una dichiarazione sostitutiva) con cui si dà mandato al soggetto terzo di svolgere il servizio. Se il servizio è svolto con personale interno al comune va indicato nella spiegazione descrittiva dell'attività che la stessa è svolta con personale interno.
- Nel caso in cui si tratti di un progetto di abbattimento barriere architettoniche i cui lavori non sono ancora terminati, va allegata la Comunicazione di Inizio Lavori o una dichiarazione sostitutiva.
- Nel caso in cui si tratti di attività stagionali (es. accompagnamento in mare di disabili, ausilio attività sportive invernali ecc.), qualora si risponda al questionario fuori dalla stagione prevista per l'attività e non sia disponibile la nuova convenzione, è sufficiente allegare copia della convenzione attivata la stagione precedente (o una dichiarazione sostitutiva) con indicazione che la stessa sarà rinnovata per la stagione seguente.
Per ogni dubbio o quesito contattare la Cooperativa Bandiera Lilla alla mail comunicata in fase di firma della convenzione.
N.B. Ricordiamo che i servizi attivati faranno parte della promozione che sarà attuata a favore dei Comuni Bandiera Lilla presso gli utenti disabili. Un servizio dichiarato e non svolto è causa di perdita del riconoscimento.
ATTENZIONE! Ricordiamo che il questionario va compilato una volta raccolti tutti i dati necessari, dal momento che il sistema non salva le compilazioni parziali.
[ SCARICA DA QUI QUESTE ISTRUZIONI IN FORMATO PDF ]
Bandiera Lilla aderisce al Programma "Città Accessibili a Tutti" dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
Bandiera Lilla ha formalizzato oggi la propria adesione al Programma "Città Accessibili a Tutti" realizzato all'interno di "Progetto Paese" di INU - Istituto Nazionale di Urbanistica.
Abbiamo aderito con entusiasmo al Programma e non avremmo pututo fare altrimenti viste le finalità perfettamente concordanti con quelle di Bandiera Lilla.
Come INU anche noi crediamo che la creazione di nuove sinergie, collaborazioni, diffusione di buone pratiche e informazioni siano alla base della crescita dell'accessibilità traguardando quell'accessibilità totale che è un diritto per le persone con qualsiasi tipo di disabilità.
All'adesione al Programma seguirà il nostro contributo in termini di informazioni, progettualità e risultato.
Mondiali di Sci Paralimpico a Tarvisio: sarà un investimento sportivo e culturale
Mondiali di Sci Paralimpico a Tarvisio: sarà un investimento sportivo e culturale
Da un articolo di Superando.it i prossimi mondiali di Sci Paralimpico che si svolgeranno a Tarvisio aprono nuovi spiragli verso il turismo montano accessibile
Da oggi le regioni possono aderire al protocollo bandiera lilla
Si sono aperti oggi i termini per le adesioni delle Regioni italiane al protocollo "Bandiera Lilla".
Da oggi, quindi, le Regioni che vogliono dare ai Comuni presenti sul loro territorio la possibilità di essere valutati per ottenere la Bandiera Lilla possono contattarci e avere tutte le informazioni necessarie,
Il termine ultimo di adesione per le Regioni è fissato al 28 febbraio 2017 dopo di che inizieranno le valutazioni dei comuni.
La Bandiera Lilla è issata, si parte!