{"csrf.token":"210709c438428c9fcc4686225105024d","system.paths":{"root":"","base":""},"rl_sliders":{"use_hash":1,"reload_iframes":0,"init_timeout":0,"urlscroll":0}}
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
bandiera lilla
  • HOME
  • COS’È
  • Ambasciatori Lilla
  • R.A.RE.
  • Comuni Lilla
    • Elenco Comuni
    • BUONE PRATICHE
    • FINANZIAMENTI
  • RASSEGNA STAMPA
    • Media Nazionali
    • Altre Testate e Siti Web
  • F.A.Q.
  • CONTATTI
  • Richiedi Informazioni

MARUGGIO SI CONFERMA COMUNE LILLA

Il presidente Roberto Bazzano consegna la bandiera all'assessore Stefania Moccia

Il primo comune della Puglia ad ottenere la bandiera lilla nel 2018 si conferma oggi uno dei comuni più attivi e pronti a far crescere l'accessibilità.
Grazie alla stretta collaborazione col tessuto associativo della città, sono stati realizzati nuovi spazi, spogliatoi, docce e servizi igienici per la spiaggia accessibile "Mare per tutti", gestita insieme alla Misericordia di Maruggio. Sono inoltre stati inseriti nuovi giochi inclusivi nei parchi, attrezzati al meglio gli spogliatoi delle palestre e sta per terminare l'ammodernamento della biblioteca, che prevede un'accessibilità elevata per qualunque tipo di disabilità.

Leggi tutto...

ANCHE LA BASILICATA HA IL SUO PRIMO COMUNE LILLA: POLICORO

Il comune di Policoro, terzo comune per numero di abitanti della Basilicata, è il primo della regione a ottenere la bandiera lilla.
Questo grazie a un attento lavoro, svolto con una pianificazione sapiente sull'abbattimento di barriere architettoniche e sulla realizzazione di ben 11 passerelle di accesso alla spiaggia, molte delle quali dotate anche di piattaforma stabile per poter far fare la doccia, sia calda che fredda, alle persone in carrozzina.

Bandiera Lilla non si occupa solo di spiagge e, in questo caso, spicca anche, all'interno del comune, la ampia e splendida accessibilità del museo della Siritide, che presenta una ricchezza di reperti archeologici storici risalenti al tempo pre-Romano degna di nota.

Leggi tutto...

IL PRIMO COMUNE LILLA DELL'ABRUZZO: TORTORETO

Cerimonia di consegna della bandiera lilla a Tortoreto, 2021Anche l'Abruzzo ha il suo primo comune lilla, e si tratta del comune di Tortoreto, un comune con un territorio molto vasto e non semplice da gestire, che va dal centro storico collinare al lungomare di Tortoreto Lido.

Quanto abbiamo potuto rilevare è stata un'ottima collaborazione tra il comune, le imprese locali e le associazioni, che ha portato a costituire un'accessibilità superiore alla media e ha consentito al comune di ottenere la bandiera lilla.

Leggi tutto...

UN NUOVO COMUNE LILLA NELLE MARCHE: CUPRA MARITTIMA

il comune di cupra marittima riceve la bandiera lilla
Dopo aver migliorato notevolmente l'accessibilità seguendo i nostri consigli nell'arco degli scorsi due anni, Cupra Marittima ha ottenuto la bandiera lilla.
Il comune e noi sappiamo bene che c'è ancora molto da fare come per tutti gli altri comuni lilla, ma quanto già fatto, i progetti impostati e la collaborazione con il tessuto cittadino lasciano ben sperare per una crescita costante dell'accessibilità.
 

Nell'articolo di rivera oggi qui altri dettagli sul nuovo comune lilla.

Bene Comune di Cupra Marittima, avanti così!
 

SHARRYLAND E BANDIERA LILLA, UNA COLLABORAZIONE LUNGIMIRANTE PER IL TURISMO ACCESSIBILE

sharrylandE' operativo da alcuni giorni l'accordo tra SharryLand, il portale delle Meraviglie d'Italia e Bandiera Lilla.

Ciò permetterà di unire la descrizione dei luoghi più belli del nostro paese ai dati di accessibilità da noi rilevati per offire un turismo sostenibile, accessibile e inclusivo che contribuisca alla ripartenza dell'Italia.

A breve su SharryLand potrete trovare i Comuni Lilla!

Ecco il comunicato congiunto con cui è stata annunciata la collaborazione

 

 

Bandiera Lilla & AccessiWay: credere nell’accessibilità a 360°

Vacanze, viaggi, svago e tempo libero. 

Il solo pensiero di poter riscontrare difficoltà per poter accedere a queste attività, comuni ed essenziali, sembra un paradosso. 

Questa condizione è tutt’altro che assurda per le persone con disabilità, le quali spesso si trovano a dover superare barriere architettoniche, compromessi precari e consistenti aumenti di prezzo per poter godere di un tranquillo soggiorno all’interno di una struttura che possa accoglierle in modo sicuro e adeguato. 

La mancanza di spazi e trasporti a norma, la presenza di barriere architettoniche complesse da aggirare, il rifiuto a rendere i propri spazi accessibili escludendo una grande fascia di popolazione dai propri servizi: 

Sono mancanze a cui deve essere data priorità e che devono essere superate.

Leggi tutto...

E' ESTE IL PRIMO COMUNE A CONQUISTARE LA BANDIERA LILLA DOPO IL LUNGO LOCKDOWN

ESTE bandiera lilla2021Sabato 26 giugno si è svolta presso il palazzo comunale di Este la consegna della prima Bandiera Lilla della storica cittadina veneta.

Il nostro presidente ha consegnato ufficialmente la Bandiera al Sindaco Roberta Gallana e all'assessore Lucia Mulato che ha seguito intensamente e attentamente il percorso per l'ottenimento del riconoscimento.

Tra le motivaizoni di assegnazione, la capacità di realizzare una buona accessibilità in un Comune che ha edifici, strade e spazi di importanza storica, quindi difficilmente modificabili per adattarli alle esigenze di accessibilità.

Leggi tutto...

CRESCONO I COMUNI LILLA E ANCHE GLI AMBASCIATORI LILLA

Sulla nostra pagina Facebook trovate il video con la nostra nuova Ambasciatrice Lilla per lo sport inclusivo. Susanna Bonfiglio

Susanna Bonfiglio, prima italiana a giocare in NBA, nella squadra professionistica dei Phoenix Mercury.

Una grande atleta e una grande persona che terminata la carriera professionistica si è dedicata al Basket Inclusivo.

Ci sono tante persone in gamba e noi di Bandiera Lilla siamo fortunati: le stiamo incontrando tutte!

Grande Susy!!!

BANDIERA LILLA ENTRA NELL'OSSERVATORIO NAZIONALE PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE

Da venerdì 18 giugno Bandiera Lilla è ufficialmente membro dell'Osservatorio Nazionale per la Mobilità Sostenibile e Condivisa insieme a realtà nazionali tra cui ANCI, Ferrovie Italiane, Poliltecnico di Milano, AVIS, Bla Bla Car, emoby, Consumerismo e molte altre Aziende ed Enti che sviluppano e sostengono sistemi di mobilità sostenibile.

Il nostro scopo è quello di portare all'attenzione dei partners e delle Amministrazioni nazionali, le istanze delle persone con diverse disabilità.

Ci piace pensare che, oltre a incrementare l'accessibilità, in realtà stiamo semplificando la vita a tutte le persone, di ogni età e con ogni abilità.

Vogliamo condividere con voi questo riconoscimento, ma soprattutto la gioia per la possibilità di favorire una nuova e migliore mobilità per le persone con disabilità.

Leggi tutto...

  1. CONOSCERE PER CRESCERE
  2. LA MADDALENA AL LAVORO PER OTTENERE LA BANDIERA LILLA
  3. Per un'Italia più accessibile dona e fai donare il 5x1000 a Bandiera Lilla!

Pagina 5 di 12

  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...

Richiesta Informazioni

bandiera lilla

Sei un Comune e vuoi conoscere di più
su Bandiera Lilla?


per accedere al modulo di richiesta informazioni.

BANDIERA LILLA Società Cooperativa Sociale - Via De Amicis 2/A - 17100 Savona
info@bandieralilla.it - Privacy Policy - Cookie Policy