provincia di Grosseto
Comune della costa Maremmana, Castiglione della Pescaia si trova a pochi chilometri da Grosseto, su un territorio tanto vasto quanto vario in grado di offrire una scelta di possibilità di turismo alquanto varia.
Alla vocazione balneare, infatti, Castiglione affianca la possibilità di vivere l’entroterra delle sue frazioni, ricche di tradizione, fascino e cultura.
Proprio in una di esse, Vetulonia, si trova il Museo Archeologico Isidoro Falchi che raccoglie un ricco catalogo di manufatti provenienti dai vicini scavi, ancora oggi attivi.
Sulla parte costiera si affaccia il parco naturale della Diaccia Botrona, dominata dalla Casa Rossa Ximenes.
Castiglione, però, è anche sede di attività sportive con i numerosi impianti di Casamora e il porto turistico di Punta Ala sede di attività di Vela Paralimpica.
Sito web istituzionale
www.comune.castiglionedellapescaia.gr.it
Sito web dedicato al turismo
www.turismocastiglionedellapescaia.it
foto per gentile concessione del Comune di Castiglione della Pescaia
foto per gentile concessione del Comune di Castiglione della Pescaia
foto per gentile concessione del Comune di Castiglione della Pescaia
foto per gentile concessione del Comune di Castiglione
foto per gentile concessione del Comune di Castiglione della Pescaia
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica

Piazza Garibaldi, 6.
Tel 0564/933678
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1 parcheggio riservato di fronte allo IAT
Dettagli accessibilità
scalino in accesso in via di elimminazione
porta a due ante largh. tot. cm. 100
pavimentazione levigata
Presso lo IAT sono disponibili:
- Informazioni su strutture ricettive accessibili
- Informazioni su strutture che offrono preparazioni alimentari per celiachia e altre patologie/intolleranze (in fase di raccolta dati)
- Elenco Associazioni di tutela dei diritti dei disabili sul territorio provinciale
- Informazioni accessibilità e fruibilità di zone e edifici di interesse turistico/culturale
- informazioni relativamente a come reperire persone con conoscenza LIS
- audioguide per non vedenti
Zone ad Elevata Accessibilità
CENTRO STORICO (basso)
Piazza Orto del Lilli 
Centro storico in zona porto
La pavimentazione è in lastroni e in parte in sanpietrini. Alcuni punti presentano disconnessioni facilmente aggirabili.
Descrizione:
Pavimentazione rugosa
Dislivelli: pianeggiante per la maggior parte con alcuni dislivelli accettabili.
Cordoli presenti
Panchine presenti
parcheggi riservati nella piazza non pedonale a fianco

Parco Giochi Via Tirreno
parcheggi riservati entro 100 m.
Descrizione:
pavimentazione rugosa
dislivelli assenti
rampe di accesso facili
corrimani presenti
cordoli presenti
panchine: presenti
Giochi inclusivi presenti

Passeggiata della Diaccia Botrona
Fruibilità: elevata
percorso circolare pianeggiante di 14 km che si sviluppa intorno a Villa Ximenes (Casa Rossa).
Il percorso conduce ad un’oasi floro-faunistica protetta.
Nei pressi di Villa Ximemes sono presenti postazioni di pesca accessibili.
Dal momento che il fondo è in terra battuta e ghiaino se ne sconsiglia la fruizione dopo precipitazioni piovose.
N.B. Villa Ximemes (Casa Rossa) al momento non è accessibile in carrozzina, ma è in atto un progetto con il locale Lions Club per consentirne la fruizione. Non appena sarà realizzato ne daremo notizia con il dettaglio di accessibilità.
Lungomare di Via Roma
parcheggi riservati in ogni via laterale di accesso
zona di lungomare che si collega con la pista ciclopedonale della Pineta La Duna
Descrizione:
pavimentazione rugosa
dislivelli assenti
rampe di accesso con pendenza media presenti in ogni via laterale
corrimani presenti
cordoli presenti
panchine presenti
Parco Comunale Le Dune
Località Casa Mora
Parco verde con accesso alla spiaggia.
Si sconsiglia la fruizione dopo precipitazioni piovose o con carrozzina ad autospinta.
Descrizione:
Pavimentazione: terra battuta con ghiaino compatto
Dislivelli accettabili
Panchine presenti
Pineta La Duna
parco urbano in terra battuta
raggiungibile tramite percorso ciclopedonale di Strada Statale delle Collacche.
All’interno del parco si trova una palestra ambientale offerta dal locale Lions Club e sono presenti diversi punti pc nic con tavoli e panche in legno.
Si sconsiglia la fruizione dopo precipitazioni piovose o con carrozzina ad autospinta.
Descrizione:
pavimentazione terra battuta
dislivelli pochi e accettabili
corrimani presenti
panchine presenti
Percorsi Ciclopedonali
1) Da Castiglione a Marina di Grosseto
Si sviluppa lungo la strada Statale delle Collacche a sud di Castiglione e costeggia la Pineta La Duna
2) Da Punta Capezzolo al Bivio delle Rocchette
si sviluppa lungo la Statale delle Collacche a nord di Castiglione
3) si sviluppa sulla Provinciale “Strada del Padule” e congiunge il Palazzo Comunale con il centro storico basso.
I tre percorsi presentano rari dislivelli comunque accettabili e consentono di muoversi agevolmente lungo tutto il litorale visitando le zone a più elevata accessibilità, le pinete ecc.
Lungo i percorsi sono presenti saltuariamente corrimani, cordoli e panchine.
Pineta La Vela
parco urbano in terra battuta e sabbia compatta
raggiungibile tramite percorso ciclopedonale che porta al Bivio delle Recchette.
Si sconsiglia la fruizione dopo precipitazioni piovose o con carrozzina ad autospinta.
Descrizione:
pavimentazione sabbia/terra battuta con affioramento di radici
dislivelli accettabili
Zona Porto/canale di Castiglione
passeggiata lungo il molo in lastroni di pietra
dislivelli accettabili presenti nella zona di passaggio sotto al ponte Giorgini, passaggio che collega la zona pedonale del molo con quella antistante la Diaccia Botrona.
N.B. Sconsigliamo l’attraversamento pedonale del ponte a causa di un elevato dislivello dovuto alle caratteristiche architettoniche del ponte stesso, sopraelevato rispetto al livello strada.
Postazioni pesca in Via Della Casa Rossa
Postazioni di pesca lungo la via di accesso alla Diaccia Botrona.
E’ possibile giungere in auto fino alle banchine poste sul fiume Bruna, delle quali alcune sono dotate di rampe di accesso.
N.B. Dato che il fondo del lungo fiume è in terra battuta sconsigliamo la fruizione dopo precipitazioni piovose.
Viabilità e parcheggi
Elenco Parcheggi
- 1 parcheggio riservato ogni 50 posti auto.
- 1 o 2 parcheggi riservati nelle vie di accesso al litorale/passeggiata
- 1 parcheggio riservato di fronte ai principali edifici e luoghi di interesse turistico
- Parcheggio gratuito nelle aree a pagamento per auto che espongono il contrassegno CUDE
L’80% degli autobus di linea urbana è attrezzato per il trasporto di carrozzine.
In caso di eventi che richiedano il trasporto di carrozzine il Comune mette a disposizione lo scuolabus appositamente attrezzato.
Palazzo Comunale
Strada Provinciale del Padule, 3
Accessibilità: 
fruibilità buona
Dettagli accessibilità
accesso a livello strada con scalino < 2,5 cm
Struttura su più piani
Pavimentazione rugosa all’esterno e levigata all’interno
Largh porte 80cm.
Ascensore con ante scorrevoli largh. 80 cm. e comandi in braille
Bagni accessibili su ogni piano
Biblioteca Comunale “Italo Calvino"
Piazza Garibaldi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0564/933685
Orari
Lun 15,00 – 19,00
Mart – Merc. - Giov – Ven. . 10,00 – 12,00 e 15,00 - 19,00
Sab. 10,00 – 12,00


Accessibilità: 
1 parcheggio riservato all’angolo con via Cesare Battisti a fianco ingresso principale
Dettagli accessibilità
accesso a livello strada angolo via Cesare Battisti e con rampa facile da via Amerigo Vespucci
sviluppo su più piani
scale con corrimano
ascensore a porte scorrevoli di largh. 85 cm e comandi in braille
pavimentazione levigata
Tavoli consultazione: buona facilità di accesso h. 70 cm, gambe agli angoli
Bancone bibliotecario h. 110 cm
Servizi igienici accessibili: porta largh 82 cm maniglia a leva. Un maniglione di sostegno
Non vi sono barriere architettoniche interne
Dotazione di Audiolibri con 4 postazioni internet e consultazione
Al piano terra si trova la sala prestiti, al primo piano la sala Ragazzi e audiolibri.
Edifici di interesse turistico
Museo archeologico “Isidoro Falchi"
Piazza Vatluna fraz. Vetulonia
Per informazioni e orari
sito web: www.museoisidorofalchi.it
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel 0564/948058
Orari di apertura
da Ottobre a Febbraio 10,00 – 16,00
da Marzo a Maggio 10,00 – 18,00
da Giugno a Settembre 10,00 – 14,00 e 15,00 – 19,00
Accessibilità
Parcheggio riservato nel piazzale antistante il museo.
Si effettuano visite guidate.
Ingresso agevolato per persone con disabilità.
Sono presenti percorsi LOGES, percorsi tattili, cartellonistica in braille mappe audiotattili. totem attivati da sensore di prossimità con video LIS, Virtual Tour e audioguide.
Vengono inoltre effettuati laboratori didattici su reperti autentici per ciechi e ipovedenti.
Fruibilità elevata per disabilità motoria, visiva e uditiva
Dettagli accessibilità
Accesso con rampa media e porta di ingresso doppia largh. tot. 90 cm
Struttura su più piani con ascensore a porte scorrevoli largh. 90 cm. e pulsanti in braille.
Scale con corrimano
Pavimentazione levigata con
larghezza soglie interne > 90cm
Servizi igienici accessibili con porta 80 cm con maniglia leva. Due maniglioni di sostegno
Scavi archeologici di Vetulonia
Via Case di Siena, fraz. Vetulonia
tel. 0564/948058
Scavi archeologici in prossimità dell’abitato di Vetulonia e a poche centinaia di metri dal Museo “Isidoro Falchi”
Sebbene gli scavi, per la loro particolarità non siano accessibili in carrozzina, segnaliamo la possibilità di ammirarne parte dalla strada adiacente e dal piazzale di accesso.
Consigliamo, prima di recarsi in visita al museo di fare una sosta su tale piazzale da cui possibile ammirare parte degli scavi stessi ed ascoltare la descrizione dettagliata ed avvincente che fa di essi la giovane guida.
Accessibilità
Dettagli accessibilità
lieve salita in accesso al piazzale
pavimentazione ghiaino
bagni accessibili con rampa di accesso facile e due maniglioni di sostegno
ottima preparazione e disponibilità del personale/guida informativa.
Impianti sportivi
Palazzetto Casamora
Località Casamora
accesso alla struttura a livello strada con rampa facile
Fruibilità come spettatore a bordo campo buona
Descrizione:
pavimentazione levigata
spalti al piano superiore non accessibili in carrozzina
scale con corrimano per accesso spalti
4/6 spazi riservati per carrozzine a bordocampo
servizi igienici accessibili con porta largh. 80 cm, maniglia a leva e due maniglioni di sostegno
percorso di uscita di emergenza per carrozzine tracciato sul pavimento a bordocampo
Fruibilità come praticante buona
Descrizione:
accesso spogliatoi a piano terreno
docce ampie > 90x90 senza scalino in entrambi gli spogliatoi
spazio per carrozzina a lato doccia di 100x100 cm,
altezza comandi doccia 120cm a leva.
no sedili, maniglioni o sedia per doccia
servizi igenici accessibili largh. porta> 90 cm maniglia a leva. Due maniglioni di supporto
Due spogliatoi con bagno su 4 sono accessibili e riservati a persone in carrozzina.
Pista polivalente Angela Belli
Località Casamora
2 parcheggi riservati nel piazzale
accesso con rampa media in asfalto parzialmente dissestata
Fruibilità come spettatore buona
Descrizione:
Struttura su un piano
pavimentazione rugosa e in parte in ghiaia con percorsi dedicati in cemento
Servizi igienici accessibili: porta largh. 90 cm con maniglia a leva. Due maniglioni di sostegno
Spalti non accessibili.
scale con corrimano per accesso spalti
Spazi riservati alle carrozzine a bordocampo su pedana rialzata con 4 posti dedicati
Barriere architettoniche interne: scalini <2,5 cm
Fruibilità come praticante discreta
Spogliatoi
accesso spogliatoi a piano terreno
pavimentazione in accesso agli spogliatoi: piastrelle gommate su campo in erba e tratto finale in cemento
docce ampie > 90x90 senza scalino in entrambi gli spogliatoi
spazio per carrozzina a lato doccia di 100x100 cm,
altezza comandi doccia 120cm a leva.
no sedili, maniglioni o sedia per doccia
servizi igenici non accessibili
palestra esterna con scalino di 10 cm in ingresso e percorsi gommati su ghiaia
Campo da Baseball “Simone Pascini"
Località Casamora
accesso a livello strada con fondo in erba+ ghiaia
Fruibilità come spettatore a bordocampo discreta
Descrizione:
spalti non accessibili
possibilità di fruizione a bordocampo con fondo in erba
no servizi igienici accessibili per spettatori
Fruibilità come praticante discreta
Descrizione:
Accesso agli spogliatoi a piano terra con scalino < 5 cm, rampa facile e ulteriore scalino <2,5 cm
Spogliatoi e docce:
Docce senza scalini e ampio spazio per carrozzine, ma prive al momento di sedili o sedia doccia e maniglioni.
Altezza comandi a leva 120 cm
Servizi igienici accessibili: porta largh. 90 cm con maniglia a leva. Due maniglioni di sostegno
Scalino < 5 cm in accesso al capo pratica.
Campo Sportivo “Irio Valdrighi"
Viale Kennedy
accesso con carrozzine da Via Don Minzoni

Fruibilità come spettatore a bordocampo
Descrizione:
spalti non accessibili
possibilità di fruizione a bordocampo con fondo in terra battuta ed erba
servizi igienici accessibili
Servizi dedicati

Presso il Porto turistico Marina di Punta Ala è attiva la "Base Nautica Accessibile" utilizzata dalla nostra Nazionale Paralimpica d Vela per la preparazione tecnica.
Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 0564 922217 - Fax 0564 921086
Spiagge Comunali
Spiaggia libera "GREEN BEACH" 
Accesso gratuito
Parcheggi riservati in prossimità
Fruibilità in carrozzina: buona

Dettagli accessibilità
- accesso dal parcheggio con percorso in piastrelloni con pendenze ripide (la pavimentazione sarà rifatta al più presto)
- camminamento/passerella in legno per raggiungere i locali di servizio, le piazzole e per l’ingresso in acqua
- n° 6 piazzole di m.4x4 riparate da ombrelloni bifamiliari (ombrelloni in fase di allestimento)
- spogliatoio accessibile (dimensioni cm 150x180, porta > 90cm) con scalino in ingresso < 2,5cm.
- spazio doccia esterno accessibile e chiuso su tre lati (dimensioni cm 100x190, sedia per doccia, no maniglioni)
- bagno accessibile (dimensioni cm 150x180, porta > 90cm; due maniglioni, scalino in ingresso < 2,5 cm)
-- passerella largh. cm. 100 distanza dalla battigia mt. 3
- 2 sedie Job disponibili
- assistenza da parte dei bagnini per ingresso in acqua
- assistenza in spiaggia da parte di personale formato con orario 9-13 e 15-19
- cartellonistica in braile in accesso spiaggia
- accesso cani guida
- bar ristoro accessibile ai tavolini esterni presso il vicino stabilimento balneare. Accesso con rampa ripida
Spiaggia libera di Via Roma (ex Piazzale Maristella)
Via Roma
Parcheggi riservati in prossimità

Fruibilità in carrozzina: sufficiente
Dettagli accessibilità
- accesso dal parcheggio con percorso in piastrelle con pendenze facili
-- passerella largh. cm. 100 distanza dalla battigia mt. 15
- 1 sedia Job
- assistenza da parte dei bagnini per ingresso in acqua