provincia di Messina
Posto lungo la riviera Jonica, Alì Terme è un centro balneare e termale.
L'insediamento di Alì sembra risalire ai Greci: la presenza delle acque termali fu probabilmente alla base della sua fondazione. Le terme di Granata risultano infatti già note al tempo dei Romani, che le apprezzavano per il potere curativo delle loro acque.
Tra le attività economiche più caratteristiche del luogo si trova una tradizione di artigianato del rame e del ferro battuto e inoltre è ancora diffusa l'antica produzione artigiana dei cappelli di paglia.
La posizione prevalentemente pianeggiante e l'attenzione dell'Amministrazione all'accessibilità fornisce ai turisti la possibilità di godere di una vacanza all'insegna del relax.
Sito web istituzionale
www.comune.aliterme.me.it
foto per gentile concessione del Comune di Ali Terme
foto per gentile concessione del Comune di Ali Terme
foto per gentile concessione del Comune di Ali Terme
foto per gentile concessione del Comune di Ali Terme
foto per gentile concessione del Comune di Ali Terme
foto per gentile concessione del Comune di Ali Terme
foto per gentile concessione del Comune di Ali Terme
foto per gentile concessione del Comune di Ali Terme
foto per gentile concessione del Comune di Ali Terme
foto per gentile concessione del Comune di Ali Terme
foto per gentile concessione del Comune di Ali Terme
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica
Via F.Crispi 436
tel. 0942 701 904
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Accessibilità: 

Accesso a livello strada, con rampa media.
Pavimentazione interna levigata
Presso lo IAT sono disponibili:
- Informazioni su strutture ricettive
Zone ad Elevata Accessibilità
Lungomare di Alì Terme
Passeggiata a mare con percorso podotattile
Fruibilità: elevata
Pavimentazione rugosa.
Dislivelli e Pendenze assenti
Le rampe di accesso sono facili e sono molti i parcheggi riservati, distribuiti lungo tutto il lungomare, soprattutto in prossimità degli accessi alle spiagge.
Sono presenti panchine e cordoli.
Si segnala anche la presenza di un percorso podotattile, lato monte e in particolare in corrispondenza degli attraversamenti pedonali

Piazza Nino Prestia
Piazza Pedonale facilmente accessibile
Fruibilità: elevata
Pavimentazione rugosa
Dislivelli e Pendenze assenti
Le rampe di accesso sono facili e sono presenti parcheggi riservati in prossimità.
Sono presenti panchine e cordoli.
Piazza Torrente Alì
Piazza Pedonale con parco giochi
Fruibilità: elevata
Pavimentazione rugosa con piastrelloni in gomma intorno ai giochi
Dislivelli e Pendenze assenti
Le rampe di accesso sono facili e sono presenti parcheggi riservati in prossimità, sul lungomare.
Sono presenti panchine e cordoli.

Parco giochi inclusivo via Lungomare
Parco giochi inclusivo via Lungomare
Fruibilità: elevata
Pavimentazione in gomma
Dislivelli e Pendenze assenti, rampe di accesso non necessarie.
Sono presenti corrimani, panchine e cordoli.
Parcheggi in prossimità su via Lungomare
Viabilità e parcheggi
Elenco Parcheggi
Lungomare A. De Gasperi 5 stalli
Via F. Crispi 6 stalli
Via Saitta 2 stalli
C. Da S.Giuseppe 1 stallo
Via Marchese di Granatelli 1 stallo
Via Rizzo 1 stallo
Via Maestroguglielmo 1 stallo
Via C. Famà 1 stallo
Edifici di interesse turistico
Museo Permanente Stefano D'Arrigo
Via F.Crispi
Accessibilità
Fruibilità in carrozzina: buona
Accesso attraverso l'Ufficio di Accoglienza Turistica
Dettagli accessibilità
Struttura museo
su più piani
Accesso con rampa media
pavimentazione levigata
porte con maniglia a leva, larghezza superiore a 80cm
Scale con corrimano
Ascensore
Ante scorrevoli, larghezza superiore a 80cm
Comandi in braille
Servizi igienici accessibili
larghezza porte superiore a 80cm
Maniglioni presenti
Maniglia a leva
Servizi particolari
Ingresso gratuito
Visite guidate su prenotazione
Impianti sportivi
Palestra di Ali Terme
Palazzetto multifunzionale
Via S.Lucia
Sviluppo su un piano.
Accesso a livello strada, scalino all'accesso di 3cm
Fruibilità come spettatore buona
Struttura Generale
su un piano
pavimentazione parquet
Spalti presenti al piano terreno
Presenti più di 10 spazi riservati per carrozzine
Ampio parcheggio con posti riservati
Servizi Accessibili negli spogliatoi
Largh. porta maggiore di 80cm
Presenti maniglioni
Maniglia a leva
Fruibilità come praticante parziale
Accessibilità pratica sportiva
Spogliatoi al pian terreno
Scalini fino a 5cm per accesso al campo pratica
Docce
Dimensioni maggiori di 90x90cm
Spazio per la carrozzina a fianco della doccia di 150x150cm
Nessuno scalino di accesso alla doccia
Altezza dei comandi doccia da terra: 120cm
Servizi Accessibili
Largh. porta maggiore di 80cm
Presenti maniglioni
Maniglia a leva
Impianti balneari
Spiagge Pubbliche
Sono 4 gli accessi attrezzati dal lungomare, distribuiti lungo tutto il litorale, da Sud a Nord, ognuno di essi dotato come segue:


Accessibilità
Parcheggi riservati sul lungomare, nei pressi dell'accesso
Fruibilità in carrozzina: parziale
Dettagli accessibilità
Struttura Generale
L'accesso dal piano della passeggiata avviene tramite discesa ripida in cemento.
Se ne sconsiglia la percorrenza da soli in autospinta
Pedane in legno e plastica
Docce esterne
Scalino di accesso di 2,5cm
Altezza dei comandi: 120cm da terra
Presenza di Maniglioni
Servizi Igienici chimici per persone in carrozzina
Molte delle spiagge sono dotate di servizi igienici accessibili
Porta >80cm, con maniglia a leva.
Balneazione
Presenza di 4 passerelle per accesso al mare lungo il litorale, con arrivo a 5m dalla battigia.
Largh. 100 cm.
1 sedia Job per passerella.
Servizio di assistenza in spiaggia e alla balneazione a cura del bagnino di salvataggio che custodisce la job presso la torretta limitrofa.