Provincia di Messina
Santa Teresa di Riva si trova sulla costa messinese, pochi chilometri a sud di Messina e a soli 30 chilometri da Taormina.
Nel 1853 l’allora Marina di Savoca si distacca dal comune originario prendendo il nome di Santa Teresa di Riva. Il Comune è oggi composto dalla parte costiera a cui si aggiungono le frazioni collinari di Misserio, Fautari e Giardino.
Centro agricolo, commerciale e turistico specializzato nella produzione di agrumi: limone e verdello limone soprattutto, ma anche di vino, olio d'oliva, ortaggi, mandorle e frutta in genere; risulta presente, seppur ancora limitatamente, il florovivaismo. L’assenza di presenza industriale ne fa una meta privilegiata per il turismo per la presenza di svariati chilometri di litorale balneabile, la naturale accoglienza della sua gente ed una offerta turistica che integra il turismo balneare con quello enogastronomico e storico.
Da segnalare l’elevato numero di manifestazioni, concerti, spettacoli ecc. offerti nella stagione turistica che ne fanno una meta privilegiata per il turismo di famiglie e giovani.
Le zone interne non possono essere considerate facilmente accessibili, come accade per molti comuni costieri, data la particolare conformazione urbanistica caratterizzata da marciapiedi particolarmente alti e stretti. E’ apprezzabile l’impegno profuso nel rendere accessibili tutte le zone modificabili in tal senso.
Di seguito le informazioni e il dettaglio dell’accessibilità rilevata.
Sito web istituzionale
https://www.comune.santateresadiriva.me.it
foto per gentile concessione del Comune di Santa Teresa di Riva
foto per gentile concessione del Comune di Santa Teresa di Riva
foto per gentile concessione del Comune di Santa Teresa di Riva
foto per gentile concessione del Comune di Santa Teresa di Riva
foto per gentile concessione del Comune di Santa Teresa di Riva
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica
Via Francesco Crispi, 536 c/o Palazzo della Cultura
Telefono: +39 0942 786111
sito web: http://www.comune.santateresadiriva.me.it/
Comune di Santa Teresa di Riva
Accessibilità:
accesso da Via F. Crispi in fase di sistemazione - ad oggi con scalino di 5 cm
accesso da Lungomare G. Falcone con ingresso con lastroni in pietra, breve tratto in ghiaia in fase di sistemazione e rampa ripida
porta di accesso largh.80 con maniglia a leva
sviluppo interno su un piano solo
pavimentazione liscia
altezza bancone 80 cm
Servizi igienici accessibili: largh porta cm 80, maniglia a leva, 1 maniglione di sostegno
Presso lo IAT sono disponibili:
- Informazioni su strutture che offrono preparazioni alimentari per celiachia e altre patologie/intolleranze
- Elenco Associazioni di tutela dei diritti dei disabili sul territorio provinciale
- Informazioni accessibilità e fruibilità di zone e edifici di interesse turistico/culturale
- informazioni relativamente a come reperire persone con conoscenza LIS
Zone ad Elevata Accessibilità



Lungomare 
Fruibilità in carrozzina:
buona
Il lungomare è pianeggiante, presenta numerosi punti di accesso e ogni 300m circa offre terrazze accessibili con vista mare. La parte a sud è dotata di un percorso ciclo-pedonale di circa 800 m. Il lato mare è facilmente percorribile, mentre sul lato monte alcuni passaggi mancano di adeguati scivoli.
Passeggiata/lungomare che corre lungo tutto il litorale comunale .
Pavimentazione rugosa
Dislivelli: assenti
Cordoli presenti
Panchine presenti


Parco Giochi accessibile c/o Palazzo della Cultura
Fruibilità in carrozzina:
buona
Parcheggi riservati in prossimità
Parco giochi accessibile
Accesso con rampa da realizzare
Pavimentazione in piastrelle morbide
Sono presenti giochi inclusivi o accessibili



Area Spettacoli P.zza Marina Militare d’Italia
Fruibilità in carrozzina:
buona
Accesso da lungomare con rampa ripida
Parcheggi riservati in prossimità
Area dedicata a spettacoli e presentazioni
Area giochi con pavimentazione in gomma – no giochi inclusivi
Cordoli e panchine presenti
Pavimentazione in piastrelle rugose

Parco Unità d’Italia (Villa Crisafulli-Ragno)
Fruibilità in carrozzina: buona
accesso con rampa ripida
pavimentazione in parte in piastrelloni in cemento e in parte in ghiaia
parcheggi riservati in prossimità
presenza di cordoli, corrimani e panchine

Parco Urbano di Piazza 8 Marzo (lungo Via fratelli Lo Schiavo)
Fruibilità in carrozzina: buona
accesso con rampa media
pavimentazione rugosa
parcheggi riservati in prossimità
presenza di cordoli, corrimani e panchine



Parco Urbano di Piazza Sant’Anna (lungo Via Fratelli Lo Schiavo)
Fruibilità in carrozzina: buona
accesso con rampa media
pavimentazione rugosa
parcheggi riservati in prossimità
presenza di cordoli, corrimani e panchine
Parco giochi non inclusivi
Viabilità e parcheggi
Elenco Parcheggi
Via Reg. Margherita e Via F. Crispi n. 20 posti riservati - Lungomare Giovanni Falcone e Lungomare Paolo Borsellino n. 20 posti riservati - Via Reg. Margherita e Via F. Crispi 3 chiese munite ognuna di un parcheggio riservato;
altri parcheggi per disabili sono presenti su tutto il territorio, anche davanti ai 7 plessi scolastici.
- Parcheggio gratuito nelle aree a pagamento per auto che espongono il contrassegno CUDE
Palazzo Comunale
Piazza V Reggimento AostaL’accesso per le carrozzine si trova sul lato posteriore, di fronte al parcheggio riservato. Telefono: 0942/786111Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Accessibilità: 
fruibilità in carrozzina: buona
cartello in braille con mappa posizionato vicino all’ingresso dal lato di Via F. Crispi
Dettagli accessibilità
Descrizione
accesso con rampa facile e porta largh. 90cm maniglia a leva
Sviluppo
su più piani
ascensore con porte scorrevoli largh. > 90cm; tasti in braille
pavimentazione levigata
soglie > 80cm.
Biblioteca Comunale
c/o Palazzo della Cultura Via F. Crispi, 536 o da Lungomare G. Falcone
tel.. 0942.750715
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per orari e info telefonare



Accessibilità: 
fruibilità in carrozzina: buona
Dettagli accessibilità
accesso da Via Crispi in fase di sistemazione - ad oggi con scalino di 5 cm
accesso da Lungomare Falcone con ingresso con lastroni in pietra, breve tratto in ghiaia in fase di sistemazione e rampa ripida
porta di accesso largh.80 con maniglia a leva
sviluppo interno su un piano solo
pavimentazione liscia
soglie interne > 80 cm
altezza bancone 72 cm
tavoli di consultazione: luce da terra 70 cm. Gambe agli angoli
Servizi igienici accessibili: largh. porta cm 80, maniglia a leva, 1 maniglione di sostegno
30.000 volumi tra cui testi in braille e audiolibri
Servizi igienici accessibili
Edifici di interesse turistico
Palazzo della Cultura
accesso da Via F. Crispi, 536 o da Lungomare G. Falcone
sede della sala Consiliare e di una sala dedicata ad eventi culturali, convegni e spazio espositivo



Accessibilità
Fruibilità in carrozzina: buona
Accesso dall’esterno con rampa facile e ascensore interno
Dettagli accessibilità
accesso da Via F. Crispi in fase di sistemazione - ad oggi con scalino di 5 cm
accesso da Lungomare G. Falcone con ingresso con lastroni in pietra, breve tratto in ghiaia in fase di sistemazione e rampa ripida
porta di accesso largh.80 con maniglia a leva
sviluppo interno su un piano solo
pavimentazione liscia
soglie interne > 80 cm
posti riservati: non necessari
Servizi igienici accessibili: largh. porta cm 80, maniglia a leva, 1 maniglione di sostegno
Altri edifici sono tuttora in fase di valutazione a seguito di adeguamenti.
Impianti sportivi
Palestra comunale
Via Santi Spadaro
parcheggi riservati in prossimità

Fruibilità come spettatore a bordocampo
accesso campo a livello strada (scalino <2cm)
porta con maniglia a leva largh. 90 cm
pavimentazione parquet
Servizi igienici accessibili (porta largh. 90cm. maniglia a leva, 1 maniglione)
E’ in fase di realizzazione un complesso sportivo con campi da calcio e tennis di cui daremo informazione una volta ultimati i lavori.
Spiagge
Le spiagge di Santa Teresa di Riva saranno valutate non appena montate le attrezzatura per la prossima stagione balneare