Città Metropolitana di Roma
Il Comune di Pomezia , con i suoi 64.500 abitanti, è situato alle porte della Capitale e comprende il litorale di Torvajanica e il Borgo Medievale di Pratica di Mare. Immersa tra le quinte paesaggistiche dei Castelli Romani e del Mar Tirreno, vanta un'offerta che spazia dal turismo balneare a quello culturale e del divertimento.
Grazie alla sua secolare stratificazione storica ed ambientale che va dal periodo pre-romano sino al XX secolo, la città si presenta al visitatore nelle vesti di un "Museo diffuso a cielo aperto" di archeologia, arte contemporanea e di antropologia culturale. Tra i molteplici luoghi di interesse si annoverano il Museo Archeologico Lavinium legato al Mito di Enea e il Centro Storico di Pomezia, complesso architettonico monumentale del Novecento di stile Razionalista.
Non mancano le manifestazioni rievocative legate alla tradizione come la Processione in mare in occasione dell'Assunta e la Sagra della Tellina che oltre all'aspetto gastronomico racchiude in sè il valore storico del ricordo dei pescatori di telline che ad inizio secolo antropizzarono il litorale di Torvajanica.
La particolare attenzione al patrimonio culturale, la favorevole posizione geografica ed un'offerta turistica estremamente variegata fanno di Pomezia uno dei territori più interessanti d'Italia.
Sito web istituzionale
http://www.comune.pomezia.rm.it/home
foto per gentile concessione del Comune di Pomezia
foto per gentile concessione del Comune di Pomezia
foto per gentile concessione del Comune di Pomezia
fofoto per gentile concessione del Comune di Pomezia
foto per gentile concessione del Comune di Pomezia
foto per gentile concessione del Comune di Pomezia
foto per gentile concessione del Comune di Pomezia
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica - Sede di Pomezia
Piazza Indipendenza 11/12 c/o Sede Museo Città di Pomezia - Laboratorio del NovecentoAccesso con rampa per carrozzine presso l'ingresso principaleTel 06/91146500email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di apertura: da martedì a venerdì orario 9,30-12,30 e 16,30-19,00;
sabato, domenica e festivi orario 10,30-12,30 e 16,30-19,00
Parcheggi riservati in zona (vedi dettaglio parcheggi)
Presso lo IAT sono disponibili:
- Informazioni su strutture ricettive accessibili
- Informazioni su strutture che offrono preparazioni alimentari per celiachia e altre patologie/intolleranze
- Elenco Associazioni di tutela dei diritti dei disabili sul territorio provinciale
- Informazioni accessibilità e fruibilità di zone e edifici di interesse turistico/culturale, trasporti ed altro.
Punto di Informazione Turistica - Torvajanica
Piazza Ungheria, 10 - zona Torvajanica(I dati di accessibilità saranno pubblicati non appena effettuata la rilevazione)Tel email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Zone ad Elevata Accessibilità
Centro Storico
Piazza Indipendenza, Via Roma e zona immediatamente circostante 
Centro storico novecentesco
La pavimentazione è in lastroni ben raccordati. Rampe presenti per accesso agli edifici presenti sulla piazza
Descrizione:
Pavimentazione rugosa
Dislivelli: assenti.
Cordoli presenti
Panchine presenti
parcheggi riservati in prossimità

Giardini Petrucci
Piazza Indipendenza
Parco verde con belvedere.
accesso con rampe lunghe e piuttosto ripide
Descrizione:
Pavimentazione: terra battuta e ghiaia
Dislivelli trascurabili
Panchine presenti
Servizi igienici accessibili
Parcheggi riservati in prossimità
Parchi e giardini pubblici

Parco "Selva dei Pini"
Via Pontina km 31,4 Area verde che comprende al suo interno un Parco Naturale, zone pic nic, pachi giochi per bambini e una sede universitaria. Il parco è accessibile in auto e presenta interessanti possibilità di visita in carrozzina nelle parti più pianeggianti.
Accessibilità:
oppure
a seconda delle zone
fruibilità in carrozzina buona o sufficiente a seconda delle zone del parco
Dettagli accessibilità
ingresso con auto e ampia possibilità di parcheggio
sviluppo pianeggiante con alcuni dislivelli con pendenze anche importanti nella parte più interna. (si sconsiglia la fruizione della parte più interna se in carrozzina ad autospinta senza accompagnatore)
pavimentazione in asfalto sui viali, erba e terra nelle aree verdi. L'asfalto si presenta dissestato in alcuni tratti a causa delle radici dei pini.
cordoli presenti
panchine: presenti

Riserva Naturale "Sughereta di Pomezia"
Via Pontina km 31,4 Riserva Naturale situata all'interno del Parco Selva dei PIni. La riserva presenta interessanti possibilità di visita in carrozzina nelle parti più pianeggianti.
Accessibilità:
per buona parte della riserva;
in alcune zone
fruibilità in carrozzina buona per la maggior parte o sufficiente a seconda delle zone del parco
Dettagli accessibilità
parcheggio all'esterno del cancello
sviluppo pianeggiante con alcuni dislivelli con pendenze ripide nella parte più interna. (si sconsiglia la fruizione della parte più interna se in carrozzina ad autospinta senza accompagnatore)
pavimentazione in asfalto sui viali, erba e terra nelle aree verdi. L'asfalto si presenta dissestato in alcuni tratti a causa delle radici dei pini.
cordoli presenti
panchine: presenti

Giardini Padre Pio
Via Filippo Re
parcheggi riservati in prossimità
Descrizione:
pavimentazione mista: sterrato + lastroni e cemento
dislivelli assenti
accesso a livello del marciapiede
cordoli presenti
panchine: presenti
Giochi inclusivi presenti
Parco Urbano Via Nenni/Via Don Sturzo
parcheggi riservati in prossimità
Descrizione:
pavimentazione mista + lastroni di gomma nella zona dei giochi
dislivelli assenti
rampe di accesso con pendenza facile
cordoli presenti
panchine presenti

Giardini Nuova Lavinium
via Alcide De Gasperi
parco urbano/parco giochi in erba e pavimentazione mista cemento + lastroni di gomma
parcheggi riservati in prossimità
Descrizione:
accesso a livello del marciapiede
dislivelli accettabili
cordoli presenti
panchine presenti

Parco Urbano
via Fratelli Bandiera, adiacente Via Singen
parco urbano/parco giochi in erba con campo basket e volley e vialetti di accesso in cemento
parcheggi riservati in prossimità
Descrizione:
accesso a livello strada dal lato ovest, con dislivelli importanti dal lato sud
cordoli presenti
panchine presenti
Lungomare

Lungomare Torvajanica
lungomare pedonale con accesso alle spiagge
parcheggi riservati nella via interna parallela (Viale Francia, Viale Spagna ecc.)
Descrizione:
pavimentazione a lastroni
accesso da Piazzale Ungheria conr ampe ripide o dalla via parallela interna con dislivelli accettabili
corrimani presenti
cordoli presenti
panchine presenti
Servizi igienici accessibili (bagni chimici) in prossimità delle passerelle di accesso al mare
Percorsi Podotattili

Sono presenti percorsi podotattili nelle seguenti zone:
- Centro Storico da Via Orazio a Via San Benedetto da Norcia
- Vie parallele al lungomare di Torvajanica da Piazzale Ungheria in direzone Nord (Viale Spagna) fino all'incrocio con Via Sebastopoli e in direzione Sud (Viale Francia) fino all'incrocio con Via Grenoble. Gli attraversamenti pedonali lato mare hanno gli avvisi di stop, mentre sul lato monte è presente un vero e proprio percorso podotattile.
- Estate 2020: aggiunti nuovi tratti di camminamenti LOGES a Torvajanica per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e per facilitare la mobilità di ciechi e ipovedenti in Viale Francia, Viale Danimarca, Via Marsiglia e Via Gran Bretagna per consentire di raggiungere con maggiore sicurezza i seguenti luoghi: Chiesa Parrocchiale di Piazza Ungheria, Centro Anziani Comunale di Via Gran Bretagna, Parco Comunale e fermata Bus di Piazza Italia, Passaggio a mare n°39.
- Diversi semafori pedonali lungo il litorale sono dotati di segnalazione acustica per ciechi e ipovedenti. Nell'estate 2020 ne è stato aggiunto uno in prossimità del passaggio a mare n° 39
Viabilità e parcheggi
Elenco Parcheggi Riservati Litorale di Torvajanica
Lungomare delle Sirene
altezza civico n° 34 - 1 posto
altezza civico n° 167 - 1 posto
altezza civico n° 253 - 1 posto
altezza civico n° 267 - 1 posto
altezza civico n° 299 - 1 posto
altezza civico n° 372 - 1 posto
altezza civico n° 397 - 1 posto
altezza civico n° 406 - 1 posto
altezza civico n° 438 - 1 posto
altezza civico n° 455 - 2 posti
altezza civico n° 464 - 1 posto
Viale Spagna
altezza civico n° 1 - 1 posto
altezza civico n° 5 - 1 posto
altezza civico n° 22 - 1 posto
altezza civico n° 47 - 1 posto
altezza civico n° 61 - 1 posto
altezza civico n° 91 - 1 posto
altezza civico n° 99 - 1 posto
Viale Francia
altezza civico n° 4 - 2 posti
altezza civico n° 98 - 1 posto
Lungomare delle Meduse
altezza civico n° 108 - 1 posto
altezza civico n° 118 - 1 posto
altezza civico n° 127 - 1 posto
altezza civico n° 153 - 1 posto
altezza civico n° 209 - 1 posto
altezza civico n° 343 - 1 posto
altezza civico n° 349 - 1 posto
Piazza Italia
altezza civico n° 14 - 1 posto
altezza civico n° 26/28 - 1 posto
altezza civico n° 56/58 - 1 posto
- Parcheggio gratuito nelle aree a pagamento per auto che espongono il contrassegno CUDE
- Gli autobus di linea urbana sono attrezzato per il trasporto di carrozzine
- Diversi semafori pedonali lungo il litorale sono dotati di segnalazione acustica per ciechi e ipovedenti
Palazzo Comunale
Piazza Indipendenza

Accessibilità: 
fruibilità buona
Dettagli accessibilità
accesso con rampa medio/ripida
Struttura su più piani
Pavimentazione rugosa all’esterno e levigata all’interno
Largh porte 80cm.
Ascensore con ante scorrevoli largh. 80 cm. e comandi in braille
Bagni accessibili
Biblioteca Comunale “Ugo Tognazzi"
Largo Catone
bQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 06/91146288 - 06/91146291 - 06/9111768
Orari dal 1° luglio al 31 agosto
Lun - Merc - Ven dalle 8,30 alle 13,30
Mart - Giov dalle 8,30 alle 17,30
La biblioteca resterà chiusa dal 12 al 16 agosto

Accessibilità: 
parcheggi riservati in prossimità
Dettagli accessibilità
accesso a livello strada
sviluppo su più piani
scale con corrimano
ascensore a porte scorrevoli di largh. 75 cm e comandi in braille
pavimentazione levigata
Tavoli consultazione: buona facilità di accesso h. 70 cm, gambe agli angoli
Bancone bibliotecario h. 150 cm con una parte ad altezza ridotta cm. 100
Servizi igienici accessibili: uno per piano con porta largh 90 cm maniglia a leva. No maniglione di sostegno
Non vi sono barriere architettoniche interne
Dotazione di testi in braille e audiolibri con 2 postazioni di consultazione.
In biblioteca si tengono periodicamente laboratori inclusivi, lezioni di scacchi, letture animate ecc.
Edifici di interesse turistico
Civico Museo Archeologico “Lavinium"
Via Pratica di Mare - Borgo di PraticaPer informazioni e orari
sito web: www.comune.pomezia.rm.it/museo
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel 06/91984744
Orari di apertura e visite guidate
Clicca qui per conoscere gli orari di apertura

Accessibilità
Parcheggi disponibli nel piazzale del museo.
Si effettuano visite guidate.
Ingresso gratuito per persone con disabilità e accompagnatori in caso non usufruiscano di visita guidata.
Sono presenti percorsi tattili, guide cartacee in braille e a grandi caratteri, video ingranditore portatile un percorso interamente tattile visitabile su prenotazione.
I video a supporto della visita presentano scritte per sordi e audio descrittivi per ciechi.
Fruibilità elevata per disabilità motoria, visiva e uditiva
Spazio eventi sul retro, accessibile dal museo
Dettagli accessibilità
Accesso con rampa ripida e porta di ingresso largh. 90 cm
Struttura su più piani con ascensore con porta con maniglione largh. 75 cm.
Scale con corrimano
Pavimentazione mista rugosa + moquette
larghezza soglie interne > 80cm
Servizi igienici accessibili con porta 80 cm con maniglia leva. Due maniglioni di sostegno
Museo Città di Pomezia - Laboratorio del Novecento
Piazza Indipendenza, 12
Per informazioni e orari
sito web: http://www.comune.pomezia.rm.it/museocittadipomezia
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel 06/91146500

Accessibilità
Parcheggi disponibli nelle zone adiacenti.
Si effettuano visite guidate.
Ingresso gratuito per persone con disabilità e accompagnatori in caso non usufruiscano di visita guidata.
Sono in allestimento percorsi tattili e cartellonistica in braille.
Fruibilità elevata per disabilità motoria. In allestimento una elevata fruibilità per altre disabilità
Dettagli accessibilità
Accesso con rampa facile e porta di ingresso largh. 90 cm
Struttura su un piano
Pavimentazione rugosa
larghezza soglie interne > 90cm
Servizi igienici accessibili con porta 90 cm con maniglia leva. Un maniglione di sostegno
Chiesa della Beata Vergine Immacolata
Piazzale Ungheria - Torvajanica

Accessibilità: 
fruibilità buona
Dettagli accessibilità
accesso con rampa molto ripida, ma breve e dotata di corrimani
Pavimentazione rugosa all’esterno e levigata all’interno
Largh porte > 90cm.
Impianti sportivi
Stadio Comunale
Via G. Mazzini
Campo da calcio a 11 con pista di atletica

Fruibilità come spettatore
Accessibilità spalti:
accesso da ingresso principale a livello strada
fondo asfalto con alcune sconnessioni
Spalti non accessibili
Fruibilità eventi sportivi a bordocampo per carrozzine
Due servizi igienici accessibili
Fruibilità come praticante
accesso spogliatoi a pianterreno
porta accesso largh. cm.90
pavimentazione levigata
Nessuna barriera in accesso al campo
Docce senza scalino
no maniglioni di sostegno o ausili
Altezza comandi doccia 120 cm.
Palazzetto "La Cupola"
Via
Palestra pallavolo
parcheggi riservati in zona

Fruibilità come spettatore
accesso a livello strada
rampa ripida (in fase di sistemazione per acceso al campo)
spalti non accessibili
fruibilità come spettatore a bordocampo
soglie interne largh. > cm. 90
barriere architettoniche interne assenti
Servizi igienici accessibili in fase di sistemazione
Fruibilità come praticante
accesso spogliatoi a pianterreno
porta accesso largh. cm.90
pavimentazione levigata
nessuna barriera in accesso al campo
docce e servizi igienici in fase di sistemazione e adeguamento
Pala "Margherita Hack"
Via
parcheggi riservati in prossimità

Fruibilità come spettatore
Accessibilità spalti:
accesso da ingresso principale a livello strada
sviluppo su un piano solo
servizi igienici accessibili largh. porta 90 cm, maniglia tonda, 1 maniglione
pavimentazione levigata
fruibilità eventi a bordocampo a fianco della prima fila di spalti
nessuna barriera architettonica interna
Fruibilità come praticante
accesso spogliatoi a pianterreno
porta accesso largh. cm.90
pavimentazione levigata
nessuna barriera in accesso al campo
Docce: largh. > 90x90 senza scalini in ingresso, sufficiente spazio per carrozzine, comandi doccia h.cm 100 da terra, non maniglioni o ausili
Servizi igienici negli spogliatoi: accessibili con 2 maniglioni, porta largh. cm.90 e maniglia tonda.
Pala "Lavinium"
Via
Palazzetto per calcetto a 5
parcheggi riservati in zona

Fruibilità come spettatore
accesso a livello strada con rampa media
spalti non accessibili
fruibilità come spettatore a bordocampo
soglie interne largh. cm. 80
barriere architettoniche interne assenti
Servizi igienici accessibili esterni alla palestra largh porta cm. 90 con maniglia leva. Sedile, maniglioni ecc. sono in fase di ripristino
Pala "Enea"
Via Levante
Palazzetto dello Sport
parcheggi riservati in zona e due all'interno del cortile

Fruibilità come spettatore
accesso con rampa ripida e lunga (vedi foto) sconsigliabile la percorrenza in autospinta
spalti non accessibili
fruibilità come spettatore a bordocampo
soglie interne largh. > cm. 90
barriere architettoniche interne assenti
Servizi igienici accessibili in fase di realizzazione
Fruibilità come praticante
accesso spogliatoi a pianterreno
porta accesso largh. cm.90
pavimentazione levigata
nessuna barriera in accesso al campo
docce in fase di adeguamento (scalino acceso doccia e ausili).
servizi igienici accessibili: largh porta cm 90 con maniglia a leva e due maniglioni
Campo di Tiro con l'arco
Via
campo pratica e gara all'aperto
parcheggi riservati all'interno del cortile
La struttura ospita da tempo arcieri con disabilità

Fruibilità come spettatore
accesso dalla zona di accoglienza su terreno misto (erba e ghiaino pressato) con un paio di metri in forte pendenza. Sconsigliabile la percorrenza in autospinta (questo tratto è in fase di miglioramento del fondo e riduzione dei dislivelli presenti)
accesso al campo di gara con passerella in lastroni di petra
fruibilità come spettatore a bordocampo dietro i tiratori
barriere architettoniche interne assenti
Servizi igienici accessibili nell'adiacente capo da rugby
Fruibilità come praticante
accesso al campo di gara e postazioni di tiro in lastroni di pietra
pavimentazione rugosa nel tratto di passerella ed erbosa negli spazi circostanti
nessuna barriera in accesso al campo
servizi igienici accessibili nell'adiacente capo da rugby
Spiagge Comunali
Spiagge libere di Torvajanica 
Presso alcune delle Spiegge LIbere di Torvajanica sono state installate passerelle in legno per l'accesso alla spiaggia corrispondenti ad altrettante postazioni di Salvataggio presso le quali si può trovare una carrozzina JOB gratuitamente a disposizione dei bagnanti con disabilità motoria.
La passerella in legno termina prima della torretta di salvataggio o all'altezza della stessa (circa 20/30 metri dalla battigia).
I bagnini accompagnano chiunque ne faccia richiesta alla posizione preferita utilizzando la sedia JOB.
Il servizio di assistenza al bagno in mare si può prenotare direttamente tramite il bagnino che contatterà il servizio preposto.
Altri WC chimici accessibilil sono posti presso i seguenti accessi al mare: accesso 28 (Via ISchia); Accesso 40; Accesso 47; Accesso 58
Le postazioni sono tuttora oggetto di interventi di sistemazione e miglioramento di cui daremo pronta comunicazione appenta terminati.
Ad oggi quelle che consentono una sufficiente fruizione sono:

Accesso n° 56
Lungomare delle Meduse - Via Belgrado altezza civico n°180
Accesso gratuito
Parcheggi riservati in prossimità sulla via interna (vedi elenco parcheggi)
Fruibilità in carrozzina: sufficiente
- accesso dal parcheggio con pendenze accettabili
- camminamento/passerella in legno per raggiungere la battigia: largh. minima 120 cm. pendenze da accettabili a ripide. La prima parte della passerella termina su una terrazza di m.8x3 con pavimentazione in legno.
N.B. Si sconsiglia di affrontare tali pendenze con carrozzina ad autospinta se privi di accompagnatore,
- 1 WC chimico accessibilie posto all'ngresso del camminamento (dimensioni cm 140x140, maniglioni lungo il bordo interno)
- passerella largh. minima cm. 125 distanza dalla battigia mt. 25 circa
- 1 sedia Job disponibile
- assistenza da parte dei bagnini per sistemazione in spiaggia
- assistenza alla balneazione da parte di personale formato con prenotazione da effettuarsi tramite il bagnino
- accesso cani guida

Accesso n° 37
Piazzale Ungheria - lato Nord
Accesso gratuito
Parcheggi riservati in prossimità sulla via interna (vedi elenco parcheggi)
Fruibilità in carrozzina: sufficiente
- accesso dal parcheggio con pendenze accettabili
- camminamento/passerella in legno per raggiungere la battigia: largh. minima 120 cm. pendenze da accettabili a ripide. La prima parte della passerella termina su una terrazza di m.8x3 con pavimentazione in legno.
N.B. Si sconsiglia di affrontare tali pendenze con carrozzina ad autospinta se privi di accompagnatore,
- 1 WC chimico accessibilie posto all'ngresso del camminamento (dimensioni cm 140x140, maniglioni lungo il bordo interno)
- passerella largh. minima cm. 125 distanza dalla battigia mt. 25 circa
- 1 sedia Job disponibile
- assistenza da parte dei bagnini per sistemazione in spiaggia
- assistenza alla balneazione da parte di personale formato con prenotazione da effettuarsi tramite il bagnino
- accesso cani guida

Accesso n° 9
Via Brema (traversa di Lungomare delle Sirene)
Accesso gratuito
Parcheggi riservati in prossimità sulla via interna (vedi elenco parcheggi)
Fruibilità in carrozzina: sufficiente
- accesso dal parcheggio con pendenze accettabili
- camminamento/passerella in legno per raggiungere la battigia: largh. minima 120 cm. pendenze da accettabili a ripide.
N.B. Si sconsiglia di affrontare tali pendenze con carrozzina ad autospinta se privi di accompagnatore,
- 1 WC chimico accessibilie posto al termine del camminamento (dimensioni cm 140x140, maniglioni lungo il bordo interno)
- passerella largh. minima cm. 125 distanza dalla battigia mt. 35 circa
- 1 sedia Job disponibile
- assistenza da parte dei bagnini per sistemazione in spiaggia
- assistenza alla balneazione da parte di personale formato con prenotazione da effettuarsi tramite il bagnino
- accesso cani guida