Provincia di Olbia-Tempio
A pochi chilometri da Olbia, nella spledida Costa Smeralda, il Comune di Golfo Aranci si presenta come una lingua di terra protesa in mezzo al mare la cui parte più estrema è il promotorio di Capo Figari, meta di escursioni via terra e via mare.
La particolare conformazione che ne fa uno scalo naturale ha fatto sì che fosse una zona zona abitata sin dal III° secolo a.c., ma gli aneddoti storici giungono fino all'epoca moderna e narrano che proprio a Capo Figari Guglielmo Marconni abbia lanciato la sua prima comunicazione Morse via mare. Oggi il Comune ha un'economia principamente turistica e deve la sua fortuna alle spiagge bianchssime e al mare color smeraldo che, unitamente ai fondali rocciosi lo rendono particolarmente attraente sia per i bagnanti in cerca di spiagge esclusive che per gli appassionati di pratica subacquea.
Cultura e mare si uniscono nel MUMART, il primo museo d'arte moderna sommerso nel fondale marino, ma anche sul lungomare, caratterizzato da opere d'arte. Da non perdere l'emersione della Sirena ogni giorno alle 19, accompagnata dalle note di "Procurade e moderare", canto di buon auspicio in lingua sarda.
Un luogo unico, da visitare e vivere!
Sito web istituzionale
www.comune.golfoaranci.ot.it
foto per gentile concessione del Comune di Golfo Aranci
foto per gentile concessione del Comune di Golfo Aranci
foto per gentile concessione del Comune di Golfo Aranci
foto per gentile concessione del Comune di Golfo Aranci
foto per gentile concessione del Comune di Golfo Aranci
foto per gentile concessione del Comune di Golfo Aranci
foto per gentile concessione del Comune di Golfo Aranci
foto per gentile concessione del Comune di Golfo Aranci
foto per gentile concessione del Comune di Golfo Aranci
foto per gentile concessione del Comune di Golfo Aranci
foto per gentile concessione del Comune di Golfo Aranci
Infopoint Turismo
accessibilità in carrozzina: buona

Via dei Marinai
N.B. La gestione è in fase di affidamento
Presso lo IAT saranno presto disponibili:
- Informazioni accessibilità e fruibilità di zone e edifici di interesse turistico/culturale
- strutture ricettive accessibili
- Elenco Associazioni di tutela dei diritti dei disabili sul territorio provinciale
- informazioni relativamente a come reperire persone con conoscenza LIS
Zone ad Elevata Accessibilità
Pista Ciclopedonale
accessibilità buona

Da Via Vasco da Gama (prolungmamento del lungomare) a Via Cristoforo Colombo
dettagli accessibilità
Pavimentazione in asfalto
Sviluppo pianeggiante con poche pendenze accettabili
Parco giochi "il Drago"
accessibilità buona
Via Diaz
dettagli accessibilità
parcheggi riservati in prossimità
Parco urbano con giochi per bambini
Descrizione:
accesso livello marciapiede
pavimentazione erba e terra con camminamenti in mattonelle di largh > 100cm
dislivelli assenti
cordoli presenti lungo il perimetro
panchine presenti sia in ombra che al sole
giochi situati sulla zona in terra battuta
no giochi inclusivi
Parco Giochi "La Barca dei Pirati"
accessibilità buona

Via dei Marinai (lungomare)
dettagli accessibilità
Parco giochi per bambini
Descrizione:
accesso con rampa facile
pavimentazione cemento in ingresso e mista ghiaino + piastrellini in gomma all'interno
dislivelli assenti
panchine presenti
no giochi accessibili o inclusivi
Lungomare e Centro Storico
accessibilità elevata

Via dei Marinai
dettagli accessibilità
Passeggiata lungomare con diversi parcheggi riservati lungo il percorso e opere d'arte disseminate in diversi punti
La passeggiata costeggia il litorale, dal porto turistico fino alla Prima Spiaggia dove inizia la ciclabile
Descrizione:
accesso con rampe facili
pavimentazione rugosa e a tratti con doghe in legno
dislivelli accettabili
cordoli presenti
corrimani presenti
panchine presenti (anche in ombra)
Viabilità e parcheggi
Elenco Parcheggi
Non ancora comunicati
- Parcheggi riservati in prossimità dei principali monumenti e luoghi di interesse
- Parcheggio gratuito nelle aree a pagamento per auto che espongono il contrassegno CUDE
Servizi Dedicati
TRENINO TURISTICO
In fase di riattivazione il trenino turistico che svolge funzione di trasporto urbano e dispone di pedana per la salita ed il trasporto di persone in carrozzina.
Edifici
Palazzo Comunale
accessibilità buona

Via Libertà, 74Accesso con carrozzine dall'acceso principale
dettagli accessibilità interna
accesso a livello strada
Struttura su più piani
Pavimentazione levigata
Largh porte >80cm.
Montascale per carrozzine
Non vi sono barriere architettoniche interne
Impianti sportivi
Campo Sportivo Comunale

Via Marconi, 12
Accesso diretto con autoveicolo fino al piazzale di ingresso
Possibilità di fruizione in carrozzina come spettatore a bordocampo
Fruibilità come spettatore a bordo campo buona 
dettagli accessibilità per gli spettatori
Descrizione:
pavimentazione cemento in accesso e ghiaino in zona spalti
scale con corrimano per accesso spalti
Spalti su lato lungo del campo non accessibili
Servizi igienici accessibili: porta largh. 90 cm con maniglia a leva. Due maniglioni di sostegno
Fruibilità come praticante discreta 
dettagli accessibilità per i praticanti
Descrizione:
Accesso spogliatoi con rampa media
1 doccia dedicata accessibile + 6 postazioni standard > 90x90 con scalino di 4 cm. in entrambi gli spogliatoi; solo una postazione con sedile o sedia doccia e maniglioni.
spazio per carrozzina a lato doccia di 120x120 cm,
altezza comandi doccia 100cm a leva.
Servizi igienici accessibili: porta largh. 90 cm con maniglia a leva. Due maniglioni di sostegno
Campo SportivoComunale

Via Marconi, 6
Palestra polivalente per basket, pallavolo ecc.
accesso diretto da lato strada per carrozzine
Fruibilità come spettatore buona 
dettagli accessibilità
Descrizione:
su un piano solo
accesso altezza marcipaiede
pavimentazione levigata
Spalti accessibili in carrozzina a bordocampo
Servizi igienici accessibili esterni: porta largh. 90 cm con maniglia a leva. Due maniglioni di sostegno
Fruibilità come praticante buona 
dettagli accessibilità
Descrizione:
Accesso spogliatoi a livello campo pratica con rampa ripida e scalino < 2 cm.
docce ampie > 90x90 senza scalino in entrambi gli spogliatoi, ma con una sola postazione con maniglioni e sedile reclinabile.
spazio per carrozzina a lato doccia di 100x100 cm,
Due maniglioni di supporto
altezza comandi doccia 100cm a leva.
Servizi igienici accessibili: porta largh. 90 cm con maniglia a leva. Due maniglioni di sostegno
Spiagge
Oltre a quella rilevata altre spiagge sono in fase di allestimento con migliorie alle passerelle e sedia modello "SoleMare" gratuitamente a disposizione di tutti. Non appena terminate le procedure di assegnazione della sedia saremo lieti di inserirle e darvene comunicazione.
Spiaggia Libera "Prima Spiaggia"
Fruibilità in carrozzina: sufficiente

Accesso da Via Vasco da Gama o Via Cristoforo Colombo
Accesso gratuito
Parcheggi riservati in prossimità
dettagli accessibilità
- accesso dal lungomare a livello strada
- 2 passerelle di accesso alla spiaggia largh. cm. 120 distanza dalla battigia mt. 6 Una passerella è in Via Vasco da Gama, l'altra è adiacente i Bagni "La Spigola" in Via Colombo
- 1 sedia XXX disponibile facendone richiesta presso i Bagni "La Spigola" che ofrrono gratuitamente il servizio di sistemazione in spiaggia e, su richiesta il servizio di accompagnamento in mare.