{"csrf.token":"8c6cbb42fb1371e2250251ea0244c4f0","system.paths":{"root":"","base":""},"rl_sliders":{"use_hash":1,"reload_iframes":0,"init_timeout":0,"urlscroll":0}}
  • Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
bandiera lilla
  • HOME
  • COS’È
  • Ambasciatori Lilla
  • R.A.RE.
  • Comuni Lilla
    • BUONE PRATICHE
    • FINANZIAMENTI
  • RASSEGNA STAMPA
    • Media Nazionali
    • Altre Testate e Siti Web
  • F.A.Q.
  • CONTATTI

CASTELLEONE DI SUASA PRIMO COMUNE LILLA MARCHIGIANO

Il primo Comune delle Marche ad ottenere la Bandiera Lilla è Castelleone di Suasa, splendido piccolo borgo in provincia di Ancona.

BANDIERA LILLA Giunta Castelleone

Nonostante la posizione collinare e la presenza di una vasta zona archeologica facciano pensare ad una accessibilità limitata, abbiamo verificato come gli sforzi per rendere accessibili spazi ed edifici abbiano dato buoni frutti consentendo una buona accessibilità per disabilità motoria sia nel Parco archeologico che nel Museo archeologico il quale ha pure una sezione tattile per non vedenti.

Le numerose aree verdi e parchi gioco ne fanno una meta ideale per famiglie e l’ottima accessibilità del Palazzetto dello Sport è perfetto per chi pratica sport paralimpici al coperto.

Al di là dell’accessibilità già realizzata abbiamo rilevato una attiva progettualità volta a migliorare l’esistente e, come già detto, questo è la parte importante che chiediamo e stimoliamo nei Comuni Lilla: il miglioramento costante.

A questo link è possibile visionare i dati di accessibilità di Castelleone di Suasa

https://www.bandieralilla.it/comuni-bandiera-lilla/castelleone-di-suasa.html

SANTA TERESA DI RIVA VENTESIMO COMUNE LILLA D'ITALIA

 BandieraLillaSanta Teresa di RIva

Si sono concluse pochi giorni fa con esito positivo le procedure di valutazione che hanno portato Santa Teresa di Riva – secondo Comune siciliano e primo della Provincia di Messina - ad ottenere la Bandiera Lilla.

Le nostre valutazioni oltre a riconoscere lo sforzo fatto per rendere accessibile un territorio con una situazione urbanistica e architettonica storica e non certo favorevole, hanno tenuto conto anche dei diversi progetti già avviati per migliorare l’esistente.

Leggi tutto...

SEMPRE APERTE LE ADESIONI A BANDIERA LILLA!

Ricordiamo che i Comuni possono aderire alla Bandiera Lilla in ogni momento dell'anno. 

I nostro uffici sono sempre aperti per dare la possibilità ai Comuni virtuosi di verificare la loro acessibilità, aderire e accedere ai due anni di promozione prevista per i Comuni che ottengono il riconoscimento. 

 

FIUMALBO COMUNE LILLA!

E' Fiumalbo il 19° Comune Lilla e 2° comune dell'Emilila Romagna ad ottenere il riconoscimento. 

Nonostante un territorio montano non certo favorevole all'accessibilità motoria e un patrimonio architettonico storico, il Comune si è impegnato negli anni a migliorare la situazione territoriale ed è riuscito ad ottenere la sua prima Bandiera Lilla, che si aggiunge ad altri riconoscimenti quali la Bandiera Arancione e l'inserimento tra i Borghi più belli d'Italia. 

I molti progetti in essere ed una visione dell'accessibilità a 360°, insieme al livello già raggiunto di inclusione, fanno pensare ad una crescita costante dell'accessibilità, come negli obiettivi di Bandiera Lilla. 

Ringraziamo il Sindaco Campi (nella foto con il presidente Bazzano) e l'Amministrazione fiumalbina per l'impegno dimostrato e la volontà d proseguire sulla strada intrapresa. 

A questo link potete trovare la pagina dedicata a Fiumalbo e il dettaglio dell'accessibilità rlevata. 

 Consegna Bandiera Lilla al Sindaco Campi

MARUGGIO: primo Comune Bandiera Lilla di Puglia

Nei giorni scorsi sono terminate con successo le procedure di valutazione ed è stata assegnata la Bandiera Lilla a Maruggio, primo Comune pugliese ad ottenere il riconoscimento.

L’assegnazione assume un valore particolare dal momento che l’architettura urbanistica è composta da strade e marciapiedi di dimensioni ridotte che, se da un lato rendono tipica e caratteristica la struttura della città, dall’altro non ne favoriscono di certo l’accessibilità.

Ciò nonostante il Comune ha lavorato negli anni per ovviare a questi problemi, creando una accessibilità superiore alla media in particolare nelle zone a maggior afflusso turistico, compresa la frazione costiera di Campomarino.

Leggi tutto...

CONSEGNATE LE PRIME BANDIERE LILLA 2018/2019!

Nel tardo pomeriggio di venerdì 20 aprile presso il padiglione Horus di Exposanità sono state consegnate le prime Bandiere Lilla ai comuni che hanno scelto di essere valutati e di lavorare per migliorare l’accessibilità turistica a favore delle persone con diverse disabilità.

A consegnare i riconoscimenti, nella Sala Ravel gremita di pubblico, è stata Simonetta Agnello Hornby, scrittrice e autrice del libro e docu-film “Nessuno può volare” realizzati insieme al figlio George, da anni costretto in carrozzina.

Leggi tutto...

NUOVI PATROCINI PER BANDIERA LILLA

A meno di un mese dalla consegna delle prime Bandiere Lilla 2018/2019 abbiamo ottenuto due prestigiosi patrocini:

Il Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo ha deciso di sostenere la Bandiera Lilla riconoscendo il valore dell'iniziativa

logoMIBACT

 

Contemporaneamente l'Ordine degli Ingegneri di Bologna ha concesso il suo patrocinio al seminario gratuito "Progettare l'accessibilità sul territorio comunale" che si terrà venerdì 20 aprile prima della consegna delle Bandiere Lilla

logo 

Ringraziamo il Ministero e l'Ordine per la fiducia concessa, che non mancheremo di ripagare. 

Per un'Italia più accessibile dona e fai donare il 5x1000 a Bandiera Lilla!

5x1000

Pagina 3 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6

BANDIERA LILLA Società Cooperativa Sociale - Via Molinero, 8 - 17100 Savona
info@bandieralilla.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Questo sito utilizza Joomla! FAP — il CMS accessibile